Ente |
Da noi pubblicata il |
Documento |
Agenzia Entrate |
31/01/19 |
Interpello n. 20 del 2019 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Articoli 117 e 120 del TUIR. La disciplina delle azioni proprie nel consolidato fiscale |
|
|
Risposta n. 4 del 31 gennaio 2019 - Consulenza giuridica Rilevanza delle erogazioni a sostegno del reddito ai fini dell integrazione del requisito del reddito minimo di cui all articolo 4, comma 3 del TUI per il rilascio del permesso di soggiorno UE ex art. 9 del TUI |
|
|
Risposta n. 5 del 31 gennaio 2019 - Consulenza giuridica Trattamento fiscale dei rimborsi spese di parcheggio sostenute dai dipendenti durante le trasferte al di fuori del territorio comunale articolo 51 comma 1 e 5 TUIR |
|
|
Risposta n. 7 del 31 gennaio 2019 - Consulenza giuridica Trattamento Fine Servizio da destinare a Previdenza Complementare in neutralità d imposta - art. 19, co. 4, TUIR |
|
|
Risposta n.6 del 31 gennaio 2019 - Consulenza giuridica Borse di studio erogate nell ambito del programma Erasmus + . Articolo 1, comma 50, legge 208 del 2015; articoli 50, comma 1, lett. c), del TUIR e 10-bis, comma 1, del d. lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 |
|
30/01/19 |
Debutto ufficiale per gli Isa, pronti i 175 modelli definitivi che entreranno nella dichiarazione Redditi 2019 (comunicato stampa)
|
|
|
Disponibili online i modelli Redditi 2019. Definitivi anche Irap e Consolidato nazionale e mondiale (comunicato stampa)
|
|
|
Interpello n. 17 del 2019 Disapplicazione articolo 10, comma 4, del Decreto del MEF del 3 agosto 2017 (nuovo decreto ACE) |
|
|
Interpello n. 18 del 2019 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Imponibilità dei proventi dell attività svolta dalle società costituite ai sensi dell articolo 7.1, comma 4, Legge 30 aprile 1999, n. 130 |
|
|
Interpello n. 19 del 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione - Articolo 1 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 |
|
|
Principio di diritto n. 1 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 e articolo 1 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 - Valutazione anti-abuso del c.d. re-investimento nell ambito di un operazione di merger leveraged buy out - Ar
|
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modelli e istruzioni Redditi PF 2019 Approvazione del modello di dichiarazione REDDITI 2019 PF , con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2019, per il periodo d imposta 2018, ai fini delle imposte sui redditi |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modello e istruzioni Cnm 2019 Approvazione del modello Consolidato nazionale e mondiale 2019 , con le relative istruzioni, da presentare nell anno 2019 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modello e istruzioni Irap 2019 Approvazione del modello di dichiarazione Irap 2019 con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l anno 2018 |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modello e istruzioni Redditi ENC 2019 Approvazione del modello di dichiarazione Redditi 2019 ENC , con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modello e istruzioni Redditi SC 2019 Approvazione del modello di dichiarazione Redditi 2019 SC , con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione modello e istruzioni Redditi SP 2019 Approvazione del modello di dichiarazione Redditi 2019 SP , con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi |
|
|
Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Approvazione Specifiche tecniche Iva 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2019 relativa all anno 2018 e modifica all informativa sul trattamento dei dati personali dei modelli IVA 2019, IVA BASE 2019 e IVA 74-bis |
|
29/01/19 |
Interpello n. 13 del 2019 Scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione della partecipazione totalitaria nella scissa esame sussistenza fattispecie di abuso ai fini delle imposte dirette, iva e imposte di registro, ipotecarie e catastali |
|
|
Interpello n. 14 del 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Opzione prevista dall articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 |
|
|
Interpello n. 15 del 2019 Cessioni miscanto Aliquota IVA ordinaria 22 |
|
|
Interpello n. 16 del 2019 Trattamento fiscale indennizzo contratto di locazione ai fini Iva Registro ed Ires |
|
28/01/19 |
Interpello n. 11 del 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lettera c,) legge 27 luglio 2000, n. 212 fusione per incorporazione transfrontaliera disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale |
|
|
Interpello n. 12 del 2019 Aliquota IVA - n. 80) della Tabella A, Parte III, d.P.R. n. 633 del 1972 |
|
25/01/19 |
Circolare n. 2 del 25 gennaio 2019 Servizi telematici dell Agenzia delle entrate per le Autorità diplomatico-consolari italiane all estero - Miglioramenti funzionali delle applicazioni per la gestione del codice fiscale delle persone fisiche residenti all estero - Revisione modalità di accesso ai Servizi telematici |
|
|
Circolare n. 3 del 25 gennaio 2019 Assistenza fiscale prestata da Caf/professionisti, sostituti d imposta e dichiarazione presentata direttamente Flusso 730-4 Cessazione dell incarico alla ricezione dei modelli 730-4 |
|
|
Interpello n. 10 del 2019 Articoli 51, comma 2, lettere f) e f-bis) e 95 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Piano di welfare aziendale |
|
24/01/19 |
Risposta n. 2 del 24 gennaio 2019 - consulenza giuridica Consulenza giuridica Articolo 26, commi 2 e 12, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 |
|
|
Risposta n. 3 del 24 gennaio 2019 - consulenza giuridica Consulenza giuridica - Articolo 2, comma 2, decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 |
|
23/01/19 |
Pace fiscale. Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione. In un provvedimento le modalità di attuazione (comunicato stampa)
|
|
|
Provvedimento del 23 gennaio 2019 Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione. Disposizioni di attuazione dell articolo 1 del DL n. 119 del 2018 |
|
|
Risoluzione n. 8 del 23 gennaio 2019 Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a titolo di imposte e contributi previdenziali autoliquidati a seguito di definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, ai sensi dell articolo 1 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 |
|
22/01/19 |
Interpello n. 9 del 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 2 decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 |
|
|
Risoluzione n. 7 del 22 gennaio 2019 Istituzione del codice tributo per il versamento, mediante modello F23, delle maggiorazioni di alcune sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale disposte dall articolo 1, comma 445, lett. d) ed e), della legge 30 dicembre 2018, n. 145 |
|
18/01/19 |
Interpello n. 8 del 2019 Punto 80) della Tabella A, Parte III- Aliquota IVA ridotta 10 |
|
17/01/19 |
Risoluzione n. 6 del 17 gennaio 2019 Istituzione del codice tributo per l utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 - articolo 1, commi da 46 a 56, della legge n. 205 del 2017 e articolo 1, commi da 78 a 81, della legge n. 145 del 2018 |
|
|
Risposta n. 1 del 17 gennaio 2019 - Consulenza giuridiva Cessione credito d imposta Articolo 43-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 |
|
16/01/19 |
Interpello n. 7 del 2019 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fatture precedute da scontrino |
|
|
Risoluzione n. 5 del 16 gennaio 2019 Rappresentante fiscale di intermediario estero |
|
15/01/19 |
Provvedimento 15012019 Certificazione Unica Approvazione della Certificazione Unica CU 2019 , relativa all anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica |
|
|
Provvedimento 15012019 Cupe Approvazione dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate di cui all articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 |
|
|
Provvedimento 15012019 Iva Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2019 concernenti l anno 2018, con le relative istruzioni, da presentare nell anno 2019 ai fini dell imposta sul valore aggiunto |
|
|
Provvedimento 15012019 Iva 74 bis Approvazione del modello di dichiarazione per il fallimento o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni |
|
|
Provvedimento 15012019 730 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell anno 2019 da parte dei soggetti che si avvalgono dell assistenza fiscale |
|
|
Provvedimento 15012019 770 Approvazione del modello 770/2019, relativo all anno di imposta 2018, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati |
|
|
730, Certificazione unica, 770, Cupe, Iva, Iva 74 bis. Pronti i modelli 2019 in versione definitiva (comunicato stampa)
|
|
14/01/19 |
Autotrasportatori, incrementata la misura della deduzione forfetaria 2018 (comunicato stampa)
|
|
|
Esercenti degli impianti di distribuzione di carburante ecco il codice tributo per usufruire del bonus per le commissioni sulle transazioni elettroniche (comunicato stampa)
|
|
|
Risoluzione n. 3 del 14 gennaio 2019 Istituzione del codice tributo per l utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito d imposta spettante agli esercenti di impianti di distribuzione di carburante ai sensi dell articolo 1, commi 924 e 925, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 |
|
|
Risoluzione n. 4 del 14 gennaio 2019 Istituzione del codice tributo per il recupero in compensazione, tramite modello F24 Enti pubblici (F24 EP), del credito riconosciuto dall INPS ai sensi dell articolo 1, comma 177, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 |
|
11/01/19 |
Interpello n. 4 del 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lettera b) legge 27 luglio 2000, n. 212 Individuazione del domicilio fiscale |
|
|
Interpello n. 5 del 2019 Articolo 87, 101 e 110 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Cessione in valuta di azioni che beneficiano del regime della participation exemption |
|
|
Interpello n.6 del 2019 Detrazione dell IVA assolta all importazione di beni concessi in noleggio |
|
|
Provvedimento 11 01 19 cambio valute dicembre 2018 Cambio valute del mese di dicembre 2018 |
|
|
Risoluzione n. 1 dell'11 gennaio 2019 Conferimento e redistribuzione di aree in un consorzio di urbanizzazione - Agevolazioni ex art. 1, comma 88, legge n. 205/2017 imposte di registro, ipotecaria e catastale |
|
|
Risoluzione n. 2 dell'11 gennaio 2019 Imposta di registro, ipotecaria e catastale Atto di fusione tra Fondazioni bancarie non qualificabili ONLUS |
|
10/01/19 |
Interpello n. 3 del 2019 Interpello articolo 11, comma 2, legge 27 luglio 2000, n. 212 - disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione societaria - articolo 172, comma 7, del TUIR |
|
09/01/19 |
Indagine di mercato immobiliare per Centro di Gestione Documentale di Roma
|
|
|
Interpello n. 1 del 2019 Interpello Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 83, comma 1-bis, del TUIR, principio di derivazione rafforzata deducibilità bonus ai dipendenti stabile organizzazione di un soggetto non residente nel territorio dello Stato |
|
|
Interpello n. 2 del 2019 Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 173 del Tuir - articolo 4 del D.M. 1 aprile 2009, n. 48 scissione parziale a favore dell unico socio (società) con assegnazione di un asset rappresentazione ai fini IAS/IFRS come distribuzione in natura di dividendo |
|
|
Provvedimento 09 01 19 immobili di pregio INPS Individuazione di immobili di pregio ai sensi dell art. 3, comma 13, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351 |
|
04/01/19 |
E-fattura, a quattro giorni dall avvio continua l attività di informazione a tutto campo dell Agenzia. Faq sempre aggiornate, online la guida e i video (comunicato stampa)
|
|
03/01/19 |
Fatturazione elettronica, nessuna anomalia o rallentamento sul portale fatture e corrispettivi. Scambiate un milione e mezzo di e-fatture in meno di 3 giorni (comunicato stampa)
|
Fisco oggi |
30/01/19 |
Stagione dichiarativa 2019 via libera per sei modelli Sono quelli da utilizzare per la determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, dell imposta regionale sulle attività produttive e della tassazione di gruppo delle imprese On line, con le relative istruzioni, i quattro modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali ed Enti non commerciali, e anche Irap e Consolidato nazionale e mondiale. Approvati con sei distinti provvedimenti, tutti del 30 gennaio 2019, ora sono pronti per dichiarare i redditi relativi al periodo d imposta 2018. |
|
30/01/19 |
Isa anno d imposta 2019 89 già pronti per la revisione In linea con le variazioni del contesto economico in cui operano imprese e professionisti, la norma di riferimento ha previsto il costante adeguamento dei nuovi strumenti di compliance Il panorama degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) da applicare dal periodo d imposta 2018 si è da poco completato con l approvazione di 106 indici nel mese di dicembre 2018, ma l amministrazione finanziaria ne sta già programmando l aggiornamento attraverso il provvedimento 30 gennaio 2019 del direttore dell Agenzia delle entrate. |
|
30/01/19 |
Spagna adempimento spontaneo al centro delle attività di controllo Dall assistente virtuale per prevenire le frodi agli strumenti di gestione del rischio tributario nel 2019 spinta alla compliance Un assistente virtuale aiuterà a prevenire le frodi, chi apre una nuova attività economica sarà tutorato e chi possiede patrimoni rilevanti le cui origini non sono proprio chiare al Fisco verrà monitorato da una nuova task force creata d hoc, il tutto accompagnato da un rafforzamento dell assistenza al contribuente. Sono queste alcune delle numerose misure previste dal Plan Anual de Control Tributario. |
|
30/01/19 |
Ok alla definizione agevolata pvcanche con avviso di accertamento L Agenzia delle entrate risponde a un istanza di interpello che un contribuente ha presentato prima della pubblicazione del provvedimento direttoriale dello scorso 23 gennaio In relazione al caso concreto, non hanno effetti preclusivi sulla definizione agevolata del processo verbale di constatazione, se successive al 24 ottobre 2018, la notifica di un avviso di accertamento relativo alle stesse violazioni e la presentazione di un istanza di accertamento con adesione, nonché l impugnazione dell avviso (risposta 19/2019). |
|
30/01/19 |
Trasmissione modelli Iva 2019 approvate le specifiche tecniche Devono essere utilizzate dai contribuenti tenuti all adempimento dichiarativo, che provvedono direttamente all invio, nonché dagli altri utenti che intervengono quali intermediari abilitati Tutto pronto per la dichiarazione Iva riferita all anno d imposta 2018. Dopo l approvazione dei modelli avvenuta con provvedimento del 15 gennaio 2019, arrivano il contenuto e le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione telematica all Agenzia delle entrate dei relativi dati. A stabilirli, il provvedimento 30 gennaio 2019. |
|
30/01/19 |
Indici sintetici di affidabilità arrivano i modelli e le istruzioni Cinque le macro categorie interessate comparto agricolo, quello delle manifatture, il settore economico dei servizi, le attività dei professionisti e l area del commmercio Approvati con provvedimento 30 gennaio 2019 e, quindi, da oggi online sul sito dell Agenzia delle entrate, i modelli per l applicazione degli indici sintetici di affidabilità scale (Isa) per il periodo d imposta 2018. Gli stessi costituiscono parte integrante della dichiarazione Redditi 2019 e dovranno pertanto viaggiare in tandem con essa. |
|
30/01/19 |
La trasformazione eterogeneadà luogo a plusvalenze tassabili Il passaggio a società semplice è equiparabile a un trasferimento a titolo oneroso, derivandone l assunzione di una forma giuridica incompatibile con l esercizio d impresa commerciale La trasformazione della società commerciale in società semplice, determinando un mutamento del regime reddituale dei beni sociali e la loro destinazione a finalità estranee all esercizio dell impresa, fa emergere ricavi e plusvalenze tassabili, ai sensi degli articoli 85 e 86 del Tuir. A statuirlo la Corte di cassazione, con l ordinanza 30228/2018. |
|
30/01/19 |
Redditi dominicali e agrari da segnalare le variazioni 2018 Non saltare l appuntamento di fine mese è particolarmente vantaggioso in caso di comunicazione al ribasso, perché il nuovo dato porterà frutto a partire dallo stesso anno del cambiamento Giovedì 31 gennaio è l ultimo giorno utile per denunciare l eventuale variazione, negativa o positiva, del reddito dominicale e agrario intervenuta nel 2018, a seguito del mutato rendimento dei terrenti coltivati. Due le strade percorribili presentazione del modello 26 al competente ufficio oppure on line utilizzando il software Docte 2.0. |
|
30/01/19 |
Regno Unito, per le nuove attività servizio di registrazione one step Procedura unificata Hmrc-Companies House per le start up che possono iscriversi in un colpo solo ai fini commerciali e ai fini fiscali Lo Streamlined company registration service è la soluzione che punta a semplificare la vita a chi vuole aprire un azienda. Al posto del doppio passaggio basta un unica comunicazione. Circa 200mila le nuove imprese che lo hanno già testato. |
|
30/01/19 |
Spese sanitarie da inviare all Sts fattura elettronica sempre vietata Anche quando sono presenti sia informazioni che vanno trasmesse al Sistema tessera sanitaria sia altre voci, come in caso di ricovero ospedaliero con pagamento di somme a titolo di comfort I soggetti tenuti all invio dei dati all Sts non devono e non possono emettere fatture elettronicamente. Continuano, pertanto, a rilasciarle in formato cartaceo, anche nel caso in cui la trasmissione al Sistema TS non vada eseguita per effetto dell opposizione esercitata dal cittadino. Le precisazioni arrivano dalle ultime faq sul tema. |
|
29/01/19 |
Esportatori abituali non basta la sola dichiarazione d intento La società accertata ha omesso il controllo critico della documentazione ricevuta dai cessionari e non l ha integrata con ulteriori interrogazioni da banche dati pubbliche La non imponibilità Iva delle cessioni verso esportatori abituali non è legata alla sola dichiarazione d intento il cedente deve dimostrare l assenza di un proprio coinvolgimento nella frode, ossia di non essersene potuto rendere conto pur avendo adottato tutte le ragionevoli misure disponibili (Cassazione, ordinanza 1988/2019). |
|
29/01/19 |
Canone Tv chi non possiedealcun apparecchio, non paga sufficiente dichiarare che nessun componente della famiglia anagrafica detiene dispositivi atti a ricevere programmi televisivi nelle abitazioni in cui si è titolare di un utenza elettrica Per evitare l addebito del canone Tv nella bolletta della luce, entro il 31 gennaio bisogna inviare l apposito modello all Agenzia delle entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel e la specifica applicazione web. Se non è possibile la trasmissione telematica, la spedizione può avvenire per posta, con plico raccomandato. |
|
29/01/19 |
Svizzera, la robotizzazione nonmette a rischio le entrate fiscali Berna non ravvisa criticità sul versante delle imposte e/o delle tasse, resta però un ombra sull effetto pensioni In definitiva, la robotax può attendere perché non è ancora certo che cancelli posti di lavoro e, soprattutto, perché tassare robot e droni causerebbe un immediato incremento regressivo dell Iva a carico dei redditi medio-bassi. |
|
29/01/19 |
Ctr annulla sanzioni su versamenti la decisione ultra petita va cassata In caso di violazione addebitabile alla condotta illecita di terzi, è necessario che il contribuente chieda espressamente al giudice tributario la cancellazione delle ammende La pronuncia di secondo grado che annulla le sanzioni per omesso, ritardato o insufficiente versamento d imposta al contribuente che ricorre esclusivamente per ottenere la sospensione della riscossione, adducendo la responsabilità del professionista incaricato dei versamenti, è viziata di ultrapetizione (Cassazione, sentenza 1759/2019). |
|
29/01/19 |
Circolazione indiretta dell azienda operazione senza abuso del diritto Una scissione parziale proporzionale, seguita dalla cessione della partecipazione totalitaria nella scissa, non comporta il conseguimento di alcun indebito vantaggio fiscale L Agenzia, confermando un proprio precedente orientamento di prassi, ribadisce che, al ricorrere di determinate condizioni, la circolazione indiretta dell azienda non comporta alcun indebito vantaggio fiscale e, quindi, non è un operazione abusiva, sotto il profilo di imposte dirette, Iva e imposte di registro, ipotecarie e catastali (risposta 13/2019). |
|
28/01/19 |
Ue la Commissione propone di abolirel unanimità per le decisioni sul Fisco Al via il confronto sulla riforma del processo decisionale in alcuni settori della politica tributaria La Commissione Europea ha avviato un dibattito sulla fine dell unanimità per le votazioni su temi fiscali. Si vuole abolire gradualmente il principio dell unanimità nella politica fiscale poiché ha fatto emergere i propri limiti con le nuove sfide nella Ue e a livello globale. |
|
28/01/19 |
Gel energetici e bevande proteiche si applica l aliquota Iva ordinaria In base alla loro classificazione doganale, i prodotti commercializzati dalla società che ha proposto l istanza di interpello non possono essere classificati come medicamenti Alle cessioni di gel energetici e bevande proteiche che, in base alla classificazione doganale, non sono catalogabili come medicamenti, va applicata l aliquota Iva ordinaria (22 ) e non quella agevolata del 10 ; si tratta, infatti, di prodotti che non trovano collocazione in alcuna delle voci della Tabella A, parte III, Dpr 633/1972 (risposta 12/2019). |
|
28/01/19 |
La doppia imposizione nell Uedev essere provata dal contribuente Così i giudici de L Aquila, che hanno ribadito il divieto di cumulo fra il regime comunitario (direttiva madre-figlia ) e il regime convenzionale (convenzione tra Italia e Svizzera) Affinché si configuri una doppia imposizione, è necessario che si realizzi una duplice incisione sul medesimo patrimonio, in Italia e nello Stato estero, che deve essere provata dal contribuente, non potendo assumere rilievo un assoggettamento meramente astratto o potenziale o futuro, ma non effettivo (Ctr Abruzzo, sentenza n. 1176/2018). |
|
28/01/19 |
Fusione mediante incorporazione quando non c è abuso del diritto Dalla riorganizzazione societaria sottoposta all attenzione dell Agenzia non deriva un vantaggio fiscale indebito e l ordinamento italiano non subisce erosione di base imponibile Una fusione per incorporazione attuata da una società italiana nei confronti di una controllata lussemburghese, a seguito della quale il valore di ingresso corrisponderà a quello di mercato al momento dell ingresso della controllata e in assenza di sue posizioni fiscali riportabili in Italia, non integra un ipotesi di abuso del diritto (risposta 11/2019). |
|
27/01/19 |
Promozione welfare di comunità, le regole per assegnare il bonus Il credito spettante a ciascuna fondazione sarà comunicato da un provvedimento dell Agenzia, secondo l ordine di presentazione delle delibere e nel limite delle risorse disponibili Emanate le disposizioni applicative e procedurali per l assegnazione del contributo previsto dalla legge di bilancio 2018 per le erogazioni relative a progetti promossi dalle fondazioni nel perseguimento dei propri scopi statutari e finalizzati alla promozione del welfare di comunità (Dm 29 novembre 2018, pubblicato sulla G.U. del 26 gennaio). |
|
26/01/19 |
Aggiornamento sede telematicaper le operazioni di conguaglio Riguarda i sostituti d imposta che, dopo la comunicazione dell intermediario di cessato incarico alla ricezione dei modelli 730-4, non hanno provveduto alla modifica In caso di cancellazione da parte dell Agenzia delle entrate dell indirizzo telematico per mancato aggiornamento, il sostituto d imposta, in sede di trasmissione delle Certificazioni uniche, dovrà compilare l'apposito quadro CT per comunicare il nuovo recapito presso cui ricevere gli esiti contabili dei 730 dei dipendenti (circolare 3/2019). |
|
25/01/19 |
Piano di welfare aziendale quali requisiti per l esenzione I benefit devono essere messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti, riguardare esclusivamente erogazioni in natura e perseguire specifiche finalità Affinché i servizi riconosciuti da un datore di datore ai propri dipendenti non generino imponibile in capo a essi, è necessario che non siano rivolti ad personam e non costituiscano vantaggi solo per alcuni e ben individuati lavoratori. Il principio, già espresso in passato in più occasioni, è stato ribadito con la risposta n. 10/2019. |
|
25/01/19 |
Dalla legge di bilancio per il 2019 novità per il bonus formazione 4.0 L agevolazione, prevista a favore di tutte le imprese, si applica anche alle spese che sanno sostenute nel periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 |
|
25/01/19 |
Ptt uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito La richiesta d accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie che potranno accettarla o respingerla. Nel primo caso, la finestra resterà aperta per dieci giorni Dal prossimo 28 gennaio, sul portale della Giustizia tributaria, sarà disponibile un nuovo servizio realizzato nell ambito del processo telematico. Consentirà alla parte non ancora costituita in giudizio di richiedere on line la visualizzazione temporanea degli atti e dei documenti relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali. |
|
25/01/19 |
Ancona, Entrate e Ordine degli Avvocati sulla e-fattura Illustrati gli aspetti tecnici e le fasi del processo telematico attraverso il sito web e il software di compilazione |
|
25/01/19 |
Incremento patrimoniale accertato inopponibile l asserita simulazione Fa bene la Ctr ad affermare che sussistono elementi di fatto certi che, evidenziando una determinata capacità di spesa, presuppongano anche la disponibilità di un corrispondente reddito globale L acquisto di quote societarie legittima l accertamento sintetico effettuato in base al redditometro, determinando una presunzione di maggiore capacità contributiva, superabile con idonea prova contraria, che non può consistere in mere dichiarazioni di parte relative alla simulazione della predetta cessione (Cassazione, sentenza n. 872/2019). |
|
25/01/19 |
Brexit 100mila residenti convivono nella giurisdizione con un tesoro che vale 1.300 miliardi di sterline Migliaia di società controllate, centinaia di trust, fondazioni e fondi. Jersey è l offshore più ricco di cosmesi tecnico-finanziarie tra quelli della Corona britannica. Naturalmente, è anche un motore per l evasione internazionale. |
|
24/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 cedolare secca anche per i negozi Il regime non è applicabile se al 15 ottobre 2018 risulta in corso un contratto non scaduto, tra gli stessi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto in anticipo rispetto alla scadenza naturale |
|
24/01/19 |
Sì al pro-rata Iva per le operazioni con nesso diretto con la casa madre Per una lite con il fisco francese, sono stati chiesti chiarimenti sulla detrazione dell imposta versata dalla filiale per spese della sede principale inglese nonché di quelle sostenute per entrambi Per la detraibilità dell Iva, le operazioni effettuate a monte devono avere un nesso diretto e immediato con quelle realizzate a valle; la regola è applicabile anche nel caso di spese per beni e servizi effettuate in uno Stato diverso da quello in cui l imposta è dovuta o pagata succursale e casa madre sono un unico soggetto passivo (Corte Ue, causa 165/17). |
|
24/01/19 |
Iva e variazioni in diminuzione consulenza giuridica dell Agenzia L infruttuosità di una procedura esecutiva deve essere accertata dall ufficiale giudiziario o dal giudice dell esecuzione e non può dipendere dall arbitrio del creditore pignorante L effettuazione delle variazioni in diminuzione dell Iva per mancato pagamento a causa di procedure esecutive rimaste infruttuose è ammessa nelle ipotesi previste dall articolo 26 del decreto Iva. Nei casi dubbi continuano a trovare applicazione le indicazioni generali contenute nella circolare n. 77/2000 (consulenza giuridica 2/2019). |
|
23/01/19 |
Legittimo l accertamento bancario innescato da una denuncia anonima Uno scritto senza firma può ben costituire l avvio di attività per l assunzione di dati conoscitivi. Se tale principio ha valore in sede penale, deve trovare applicazione anche nel tributario In caso di omessa dichiarazione, l accertamento induttivo, provocato da uno scritto anonimo e fondato su indagini bancarie, non deve essere supportato da elementi gravi precisi e concordanti , sono sufficienti anche presunzioni supersemplici. Quindi, l onere di ribaltarle spetta al contribuente (Cassazione, ordinanza n. 1348/2019). |
|
23/01/19 |
Va bene affidarsi al commercialista, ma l obbligo resta del contribuente Il fatto di avvalersi di altri per la materiale predisposizione e trasmissione del modello non trasferisce su di essi l impegno dichiarativo, che ha natura personale e non è delegabile Il contribuente è tenuto a vigilare sulla corretta esecuzione dell incarico affidato al professionista di presentare la dichiarazione dei redditi e, per essere esonerato dalle sanzioni, deve dimostrare la mancanza di colpa, provando l altrui fraudolenza o di aver fornito la provvista per il pagamento dei tributi (Cassazione, ordinanza 581/2019). |
|
23/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 le schede tecniche del Mef Maggiori dettagli sulla manovra e sulla sua composizione saranno contenuti nella nota tecnico-illustrativa di prossima pubblicazione da parte della Ragioneria generale dello Stato Disponibili sul sito del ministero dell Economia e delle finanze le schede tecniche che spiegano nel dettaglio le misure dell ultima legge di bilancio. Segnalate, in particolare, le disposizioni per sostenere la crescita economica, attraverso la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese e il rilancio degli investimenti pubblici e privati. |
|
23/01/19 |
Ocse corporate tax statistics,panoramica sul fisco societario Lo studio e i dati dell ente fanno focus sulle dinamiche tributarie che interessano le imprese in circa 100 Paesi Il report e il database dell Ocse Corporate tax statistics fornisce statistiche e analisi comparabili a livello internazionale di circa 100 Paesi in tutto il mondo su quattro categorie principali di dati entrate, aliquote nominali ed effettive, incentivi per l'innovazione. |
|
23/01/19 |
Per i consumatori finali, e-fattureconsultabili dal secondo semestre Grazie al nuovo servizio messo a disposizione dall Agenzia delle entrate, i clienti persone fisiche potranno visionare i documenti inviati dai fornitori sin dal 1 gennaio di quest anno Il consumatore finale che chiede la fattura non è obbligato a riceverla elettronicamente; quindi, non è tenuto a fornire un indirizzo Pec all esercente/professionista da cui acquista il bene/servizio. In ogni caso, potrà consultare il documento emesso nei suoi confronti accedendo a un servizio, che sarà attivato nel secondo semestre del 2019 (faq n. 55). |
|
23/01/19 |
La trasmissione dei corrispettivisolo con registratore telematico Questi strumenti tecnologici sono in grado di memorizzare in modo permanente e immutabile, elaborare e inviare le informazioni, garantendone l inalterabilità e la sicurezza A seguito del mutato quadro tecnico-normativo di riferimento, per le imprese che operano nel settore della grande distribuzione la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi devono avvenire attraverso i registratori telematici , e secondo le relative regole tecniche, previsti dal provvedimento del 28 ottobre 2016 (risposta 9/2019). |
|
22/01/19 |
Sanzioni in materia di lavoro il codice per la maggiorazione Gli incrementi stabiliti dall ultima legge di bilancio sono applicati in misura doppia qualora, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia già stato punito per i medesimi illeciti Istituito il codice tributo per consentire il versamento, tramite modello F23, della maggiorazione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale disposta dall articolo 1, comma 445, lettere d ed e, della legge 145/2018. La sigla VAET andrà indicata nel campo 11 della delega di pagamento. A stabilirlo, la risoluzione n. 7/2019. |
|
22/01/19 |
Definizione agevolata dei pvc pronte le disposizioni attuative Sono regolarizzabili le violazioni sostanziali che danno luogo a sanzioni collegate ai tributi, escluse quelle relative a settori impositivi non richiamati dalla norma, come l imposta di registro Definiti, in riferimento alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, l ambito oggettivo della disposizione nonché le modalità e i termini di presentazione della relativa dichiarazione e di versamento delle imposte autoliquidate. A individuarli, il provvedimento 23 gennaio 2019, emanato dall Agenzia delle entrate d intesa con le Dogane. |
|
22/01/19 |
Irpef italica per le pensioni Inpssia assistenziali che di anzianità Nel nostro ordinamento, la sicurezza sociale , evocata negli accordi fiscali con la Francia, assume un significato più ampio, comprensivo di tutti i diritti collegati alla persona La pensione erogata dall Inps a un contribuente residente in Francia deve essere tassata in Italia. Si tratta, infatti, di somme versate in applicazione delle norme sulla sicurezza sociale che, in base alla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Francia, scontano le imposte nel Paese di erogazione (Ctp Genova, sentenza 1233/2018). |
|
21/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 proroga per l iperammortamento Per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico e digitale, di ammontare fino a 2,5 milioni di euro, la maggiorazione è stata elevata al 170 |
|
21/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 proroga per l iperammortamento Per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico e digitale, di ammontare fino a 2,5 milioni di euro, la maggiorazione è stata elevata al 170 Prorogata di un anno, con modifiche in ordine alla misura dell agevolazione, la disciplina dell iperammortamento e quella della maggiorazione per i correlati i beni immateriali. L entità del beneficio è ora diversificata in tre scaglioni, in funzione della consistenza dell investimento. Va invece in pensione la disciplina del superammortamento. |
|
21/01/19 |
Spagna, ok del Governoa web tax e Tobin tax Il consiglio dei ministri ha dato il via libera a due nuove imposte che porteranno 2 miliardi nelle casse dello Stato Il governo spagnolo dice basta alla concorrenza sleale e si prepara a tassare le multinazionali del web, per riportare una maggiore equità nel sistema fiscale iberico, ma anche le transazioni finanziarie, alle quali verrà applicata un imposta dello 0,2 . |
|
21/01/19 |
Argentina il gettito fiscale cresce.Il 2018 si chiude con un +31,2 Picco a dicembre con entrate tributarie in aumento del 36 rispetto allo stesso periodo del 2017, ma l inflazione è oltre il 47 A dicembre sono stati incassati 319.921,5 milioni di pesos argentini, mentre nel 2018 nel suo complesso sono entrati nelle casse dello Stato sud americano quasi 3,4 trilioni di pesos. Questi risultati vanno letti però al ribasso tenendo conto dell inflazione che nel Paese è molto alta. |
|
21/01/19 |
Sudafrica, online il report 2018su entrate fiscali e dichiarazioni Panoramica sul gettito, spacchettato per singole imposte incrociate con un analisi demografica dei contribuenti Anche quest anno si è registrato un lieve aumento delle entrate rispetto al precedente. A trainare l Imposta sulle persone fisiche, quella sulle società e sul valore aggiunto. Questi i dati divulgati dal Ministero del Tesoro nazionale e dal Servizio delle Entrate del Sudafrica. |
|
18/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 sostitutiva per i tartufai occasionali Nei confronti di chi versa l imposta, con riferimento all anno in cui avviene la cessione del prodotto non si applica la ritenuta del 23 ordinariamente prevista sul 78 dei corrispettivi |
|
18/01/19 |
Integratori da bere o mandar giù per tutti l aliquota Iva è al 10 Si tratta prodotti composti da diversi ingredienti di origine naturale e superfood che si presentano come capsule da ingerire con acqua o preparati in polvere da unire a un liquido Sconta l Iva ridotta nella misura del 10 la vendita, oltre la soglia di 35mila euro, di questi articoli a privati consumatori da parte di una società avente sede legale in uno Stato Ue che ne effettua la distribuzione principalmente attraverso un sito internet. Questo il contenuto della risposta n. 8/2019 fornita dall Agenzia. |
|
18/01/19 |
Tax credit programmazione i moduli per inviare le domande Vanno utilizzati per richiedere il bonus riconosciuto, per il 2018, agli esercenti delle sale cinematografiche per il potenziamento dell offerta delle opere italiane ed europee La direzione Cinema del ministero dei Beni culturali, mette a disposizione sulla piattaforma Dgcol la modulistica per fruire del credito d imposta relativo alla programmazione 2018. Il modello periodo gennaio , è già on line e resterà disponibile fino al 28 gennaio 2019, mentre quello denominato recupero 2018 sarà attivo dal 4 febbraio al 25 marzo prossimi. |
|
18/01/19 |
Retribuzioni convenzionali 2019per i lavoratori italiani all estero Hanno valenza fiscale e previdenziale e possono essere applicate esclusivamente ai settori produttivi indicati nelle tabelle allegate al decreto ministeriale che le ha determinate Per il 2019, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il computo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all estero, nonché per il calcolo delle imposte sul reddito da lavoro dipendente, sono state fissate dal decreto ministeriale 21 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri. |
|
17/01/19 |
Anno d imposta 2016 i numeri di Ires e Irap Le dichiarazioni presentate dalle società di capitali sono state 1.165.598 (+1,7 rispetto al 2015); il 63 ha esposto un reddito d impresa rilevante, mentre il 31 una perdita |
|
|
Anno d imposta 2016 i numeri di Ires e Irap Le dichiarazioni presentate dalle società di capitali sono state 1.165.598 (+1,7 rispetto al 2015); il 63 ha esposto un reddito d impresa rilevante, mentre il 31 una perdita |
|
17/01/19 |
Cessione crediti tributari futuri quali sono le regole da rispettare Il trasferimento è efficace ai fini fiscali solo in presenza della successiva indicazione in dichiarazione, della conseguente richiesta di rimborso e della notifica dell atto La cessione preventiva di un credito d imposta Ires e/o Iva acquista efficacia nei confronti dell Amministrazione finanziaria quando il credito viene chiesto a rimborso nella dichiarazione annuale. Inoltre, l atto di cessione, contenente l importo del credito ceduto, va notificato al competente ufficio dell Agenzia (consulenza giuridica 1/2019). |
|
17/01/19 |
Intercettazioni inutilizzabili, se sprovviste di autorizzazione Le sanzioni e procedure amministrative-penali adottate dagli Stati membri contro le frodi Iva devono essere compatibili con il principio di legalità su cui si fonda l Unione stessa Non contrasta con il diritto Ue l applicazione della norma interna che esclude, quali elementi di prova, le informazioni raccolte con metodi investigativi speciali, come le intercettazioni telefoniche, ottenute senza la prevista autorizzazione giudiziaria, anche se idonee a dimostrare la commissione del reato (Corte Ue, causa C-310/10). |
|
17/01/19 |
Immobili commerciali in locazione tassabili pure i canoni non riscossi Devono essere assoggettate all imposta sul reddito delle persone fisiche anche le mensilità non percepite derivanti da un contratto risolto per mutuo dissenso con efficacia retroattiva Il reddito degli immobili affittati per fini diversi dall abitativo è individuato in quello locativo fin quando risulta in vita un contratto; pertanto, anche i canoni non percepiti per morosità costituiscono reddito tassabile, fino a che non interviene la risoluzione del contratto o un provvedimento di convalida dello sfratto (Cassazione, sentenza 348/2019). |
|
17/01/19 |
La cessione gratuita di calciatori non genera minusvalenze deducibili L operazione, non essendo a titolo oneroso, non rientra nell ambito applicativo dell articolo 101 del Tuir, che dà rilevanza fiscale ai risultati negativi della vendita di beni d impresa Non sono deducibili dal reddito imponibile della società sportiva le minusvalenze generate dalla cessione di contratti sui diritti alle prestazioni sportive dei calciatori se non viene pagato un corrispettivo, essendo ininfluente la circostanza che la parte cessionaria dovrà corrispondere al giocatore ceduto il compenso dovutogli (Cassazione 345/2019). |
|
17/01/19 |
Acquisto e mantenimento casa l aiuto del genitore va documentato Per quanto concerne l investimento immobiliare, l accensione di un prestito bancario, opportunamente certificato, è prova idonea della provenienza non reddituale della provvista In tema di accertamento sintetico, va giustificata la capacità reddituale anche in merito alle spese di mantenimento dell appartamento, non risultando sufficiente l affermazione che sono state sostenute per intero dal genitore, seppur comproprietario e convivente è una giustificazione generica e non documentabile (Cassazione, ordinanza 149/2019). |
|
17/01/19 |
Rilascio del visto di conformità precluso all intermediario moroso L operatore autorizzato a produrre attestazioni aventi efficacia nei confronti della Pa non deve trovarsi in situazioni personali di incompatibilità con il corretto esercizio di tale funzione L Agenzia può cancellare dall elenco dei professionisti legittimati al rilascio del visto di conformità e revocare l abilitazione Entratel a chi, in occasione dell iscrizione o del rinnovo della stessa, abbia attestato mendacemente di non aver commesso violazioni gravi e ripetute in materia contributiva e tributaria (Tar Sicilia, sentenza 2333/2018). |
|
17/01/19 |
Spese di formazione tecnologica il codice tributo per il tax credit L agevolazione riguarda i costi sostenuti dalle imprese nei due periodi d imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2017 ed è compensabile attraverso il modello F24 Per l utilizzo in compensazione del credito d imposta relativo alle spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0, tramite modello F24, solo per via telematica, e nei limiti dell importo massimo spettante a ogni beneficiario, è istituito il codice tributo 6897 (risoluzione 6/2019). |
|
17/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 sostitutiva per i tartufai occasionali Nei confronti di chi versa l imposta, con riferimento all anno in cui avviene la cessione del prodotto non si applica la ritenuta del 23 ordinariamente prevista sul 78 dei corrispettivi pari a 100 euro e va pagata entro il 16 febbraio dell anno di riferimento, l imposta sostitutiva sui redditi derivanti dallo svolgimento, in via occasionale, delle attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi (come tartufi, funghi, bacche, frutta in guscio, sughero, ghiande, frutti dell ippocastano, muschi, licheni) nonché di erbe officinali. |
|
17/01/19 |
Valida la notifica all addettopresso lo studio, sede dell ente Se accetta l atto senza opporre particolari riserve all agente (sia esso ufficiale giudiziario, messo o agente postale), è presuntivamente, e salvo prova contraria, un consegnatario idoneo In tema di notificazioni a società con personalità giuridica che abbia la propria sede presso uno studio professionale, la persona addetta all ufficio è soggetto qualificato a ricevere l atto in nome e per conto dell ente, a prescindere dalla circostanza della sua dipendenza o meno dalla società destinataria (Cassazione, sentenza n. 33568/2018). |
|
16/01/19 |
Senza l opportuno status,non c è plafond da utilizzare La ratio della non imponibilità degli acquisti effettuati dagli esportatori abituali risiede nella scelta di non porre tali soggetti in una posizione di costante credito Iva verso l Erario L illegittimo utilizzo del plafond in mancanza dei requisiti per poter fruire della qualifica di esportatore abituale, sulla base, dunque, di lettere d intento emesse in assenza dei requisiti prescritti dalla normativa di riferimento, determina il recupero dell imposta non versata all Erario, con correlata applicazione di interessi e sanzioni (Cassazione, 15835/2018). |
|
16/01/19 |
Ok al rappresentante fiscale,anche con stabile organizzazione Se questa non svolge in Italia attività di custodia titoli per le quali assume il ruolo di sostituto d imposta e purché il mandato sia circoscritto a gestire quelle specifiche fattispecie Una banca estera, benché dotata di stabile organizzazione in Italia, per adempiere correttamente alle obbligazioni relative all imposta sostitutiva e/o ritenuta d imposta applicabile sui redditi derivanti da titoli italiani detenuti, può nominare come rappresentante fiscale un intermediario abilitato residente o stabilito in Italia (risoluzione 5/2019). |
|
16/01/19 |
Grecia, nella Legge di bilancio 2019le misure fiscali per la crescita Il Governo di Atene approva gli interventi per rilanciare l occupazione e i consumi dopo il periodo di austerity Riduzione della tassazione societaria, sgravi per le imprese che assumono i giovani, integrazione delle pensioni minime e riduzione degli oneri contributivi per i lavoratori autonomi. Queste alcune delle novità fiscali previste per il nuovo anno. |
|
16/01/19 |
Ciak si gira dagli Usa a Ciprocon i bonus fiscali buona la prima Gli incentivi nel settore delle produzioni audiovisive hanno un effetto trainante per gli investimenti Sono molti i Paesi del mondo che hanno deciso di proporre incentivi, utilizzando anche la variabile fiscale, per attrarre nuovi investimenti. Ultimo in ordine di tempo Cipro, che offre opportunità particolarmente interessanti mediante la concessione di deduzioni e rimborsi delle imposte. |
|
16/01/19 |
Fattura in formato elettronico anche se preceduta da scontrino esclusa l emissione del documento in modalità analogica. In questi casi, le specifiche tecniche approvate con provvedimento 30 aprile 2018 prevedono un blocco informativo ad hoc Dal 1 gennaio non può avere forma analogica la fattura rilasciata su richiesta del cliente, anche se preceduta dall emissione dello scontrino. A seguito dell entrata in vigore dell obbligo di e-fatturazione, afferma l Agenzia delle entrate nella risposta 7/2019, non sono cambiate le regole generali che disciplinano la materia né i chiarimenti già forniti. |
|
15/01/19 |
ufficiale aperta la stagionedei modelli dichiarativi 2019 Tra quelli approvati oggi c è anche il 730, con il suo pieno di agevolazioni, come il bonus verde e la detrazione prevista a favore di chi si abbona al trasporto pubblico Sono disponibili, sul sito dell Agenzia delle entrate, in versione definitiva, i primi modelli utili per le dichiarazioni 2019 (periodo d imposta 2018). Si tratta di 730, 770, Cupe, Cu, Iva, Iva 74-bis, tutti con le relative istruzioni e ciascuno con le novità normative che hanno avuto impatto sul contenuto e la struttura del singolo modello. |
|
15/01/19 |
Entrate tributarie internazionali Irlanda in cima, Francia in flessione Nei primi undici mesi del 2018, le casse di Dublino più ricche del 8,8 rispetto al 2017. -3,1 per quelle parigine Nell ultimo report sulle entrate tributarie internazionali pubblicato dal Dipartimento delle Finanze, i dati del gettito di Irlanda, Spagna, Germania, Portogallo, Regno Unito e Italia relativamente al periodo gennaio-novembre 2018. |
|
15/01/19 |
Trasparenza enti Terzo settore obblighi al via dal 28 febbraio Le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell anno precedente dalla Pa vanno pubblicate sul sito Con la circolare 2/2019, il ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti interpretativi sul contenuto, nonché sulle modalità di adempimento, degli obblighi di pubblicità e trasparenza, che la legge 124/2017 ha posto a carico anche degli enti del Terzo settore, relativi alle erogazioni pubbliche ricevute dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. |
|
15/01/19 |
Per i Paesi Bassi i paradisi sono 21. Una lista contro l elusione fiscale Nel dicembre scorso, è stato pubblicato l elenco olandese delle giurisdizioni estere considerate a bassa tassazione Diverse le novità di natura tributaria approvate a dicembre e già in vigore, tra cui la blacklist che verrà utilizzata in materia di Cfc, per l applicazione di un imposta speciale su interessi e royalties e per quanto riguarda i ruling. |
|
15/01/19 |
Colombia +6 di entrate tributarie.Nel 2018 incassati 144 mld di dollari Superata l aspettativa di recupero di imposte fissata per l anno scorso nelle casse dello Stato 2,6 mld in più Il balzo in avanti è da attribuire principalmente all aumento delle entrate derivanti dall imposta sul reddito e dall imposta sul valore aggiunto, che sono crescite rispettivamente del 16,8 , passando da 15,2 mld nel 2017 a 17,8 mld nel 2018, e dell 8,2 , con 34,5 mld recuperati lo scorso anno rispetto ai 31,9 mld del 2017. |
|
15/01/19 |
Ape l Inps va ai tempi di recuperocon il nuovo codice tributo Apve A fronte di parte degli interessi sul finanziamento e dei premi assicurativi per la copertura del rischio di premorienza, l ente previdenziale assegna un credito d imposta annuo Per il recupero in compensazione, tramite modello F24 Enti pubblici , delle somme riconosciute dall Istituto nazionale di previdenza sociale, nella misura massima del 50 dei costi sostenuti, pari a un ventesimo di quanto complessivamente pattuito, con la risoluzione n. 4/E del 14 gennaio è stato istituito il nuovo codice tributo Apve . |
|
14/01/19 |
Ristrutturazioni e interessi passivi nuovi software per la precompilata Si tratta di applicazioni informatiche di prova, non ancora definitive perché in attesa dei relativi provvedimenti di approvazione, utili come apripista di adempimenti prossimi Sono in Rete, sul sito dell Agenzia, i software di compilazione e controllo delle comunicazioni di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni di edifici condominiali effettuate dal 2018 e delle relative cessioni del credito. Solo controllo, invece, per le comunicazioni degli operatori finanziari relative agli interessi passivi. |
|
14/01/19 |
Credito d imposta per benzinai,arriva il codice per compensare Lo sconto fiscale riconosciuto dalla legge di bilancio 2018 è utilizzabile a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello di maturazione, vale a dire da quest anno Il bonus pari al 50 delle commissioni addebitate dalle banche o Poste Spa agli esercenti impianti di distribuzione di carburante in relazione ai pagamenti effettuati dallo scorso 1 luglio tramite carte di credito, di debito o prepagate, trova il codice tributo per poter essere compensato mediante F24. il 6896 , istituito con la risoluzione 3/2019. |
|
14/01/19 |
Ritoccate le deduzioni 2018spettanti agli autotrasportatori Il Mef ha reso noto i nuovi importi per il periodo d imposta 2017, l Agenzia ha fornito le indicazioni per usufruirne presentando una dichiarazione integrativa a favore In seguito all incremento della dotazione finanziaria per le misure agevolative nei confronti degli autotrasportatori per il 2018, passa a 51 euro la deduzione per ogni trasporto effettuato direttamente dall imprenditore oltre il territorio comunale. Dalle Entrate, le istruzioni per il corretto riporto nei quadri RF e RG dei modelli Redditi Pf e Sp. |
|
14/01/19 |
Lavoratore dipendente non esentedalle indagini finanziarie del Fisco I versamenti effettuati nell ambito di rapporti intercorrenti tra contribuenti e operatori bancari possono essere posti a base della ricostruzione di qualsiasi categoria reddituale legittimo l accertamento tributario fondato su indagini finanziarie effettuate nei confronti di un titolare di redditi di lavoratore dipendente la verifica bancaria, infatti, è esperibile a qualsiasi tipologia di contribuente. La Cassazione, con l ordinanza n. 104/2019, ha rigettato il ricorso di una contribuente, confermando l operato dell ufficio. |
|
14/01/19 |
Successioni per i crediti incertiscatta la solidarietà tributaria Gli eredi avevano correttamente notificato al debitore del loro defunto prima un invito ad assolvere l imposta relativa alle cambiali e, in seguito, anche un atto di precetto Il debitore del de cuius risponde in solido con gli eredi dell imposta di successione relativa alle cambiali emesse in caso di dubbia esigibilità del credito. La Cassazione, con l ordinanza n. 59/2019, ha formulato tale principio, basandosi sull applicazione della norma per cui Non concorrono a formare l'attivo ereditario (articolo 11, Dpr 637/1972). |
|
11/01/19 |
Fusione con registro proporzionale e ipocatastali in misura fissa il trattamento da applicare quando l incorporazione avviene tra due enti non commerciali nel caso specifico, si tratta di due fondazioni bancarie, non qualificabili come Onlus L atto di fusione tra due enti non commerciali sconta l imposta di registro al 3 e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna. Se tra i beni della incorporata sono presenti immobili, per determinare la base imponibile, occorre fare riferimento al loro valore venale in comune commercio (risoluzione n. 2/2019). |
|
11/01/19 |
L iscrizione all Aire di Campionenon basta per il regime particolare Per applicare le specifiche regole di tassazione, con un tasso convenzionale per la conversione in euro e una riduzione forfettaria, è necessario il requisito della residenza Una persona residente in Svizzera nel Canton Ticino e iscritta all Aire presso il comune di Campione d Italia, ma che non risulta, in precedenza, essere stata residente nell exclave italiana, non può avvalersi delle disposizioni previste dall articolo 188-bis, Tuir, ma deve far riferimento alle regole ordinarie di tassazione (risposta 4/2019). |
|
11/01/19 |
Agevolazioni ok per conferire areedestinate a opere di urbanizzazione I benefici fiscali spettano a patto che gli interessati siano in grado di individuare la superficie utilizzata per la realizzazione degli interventi e di indicarne il valore venale L Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in ordine al trattamento fiscale applicabile agli atti di conferimento di aree da soggetti consorziati a un consorzio di urbanizzazione e agli atti di redistribuzione di aree dal consorzio di urbanizzazione ai singoli consorziati. Agevolazioni solo per le aree destinate all urbanizzazione (risoluzione 1/2019). |
|
11/01/19 |
Crisi d impresa e insolvenza via libera al nuovo Codice La riforma delle procedure concorsuali si muove nell ottica della diagnosi precoce dello stato di difficoltà degli operatori economici attraverso un preventivo sistema di allerta Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato, in esame definitivo, il Dlgs che, in attuazione della delega dettata dalla legge 155/2017, contiene il nuovo Codice della crisi d impresa e dell insolvenza. Tra le novità, la sostituzione di fallimento con liquidazione giudiziale e la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali. |
|
11/01/19 |
Corretto il Pvc per un annualità antecedente a quella sotto verifica Il programmato controllo relativo a un dato periodo d imposta può comportare l analisi di una situazione strettamente connessa, occorsa anche nell esercizio immediatamente precedente legittimo l avviso di accertamento basato su un processo verbale di costatazione redatto in seguito a una verifica fiscale condotta per un diverso anno d imposta, poiché l estensione del controllo a un anno pregresso non integra una violazione del diritto del contribuente a essere informato dell oggetto della verifica (Cassazione, 33572/2018). |
|
10/01/19 |
I risvolti fiscali della Brexit parte la consultazione pubblica La procedura, che vuole offrire a un ampia e variegata platea la possibilità di fornire osservazioni e commenti sui documenti proposti, è attiva sul sito del dipartimento delle Finanze Da oggi, e fino al prossimo 20 febbraio, associazioni economico-professionali, centri di ricerca, università, professionisti e privati cittadini, potranno dire la loro sulle conseguenze della Brexit nel settore delle imposte armonizzate sul sito del Df, infatti, è stato pubblicato l avviso dell inizio di una consultazione pubblica on line. |
|
10/01/19 |
Corte Ue demolizione e acquistoa braccetto in un unico contratto La causa proposta dal Fisco finlandese riguarda l applicazione dell Iva nel caso di una società che, oltre a prestare opere di smantellamento di un oggetto, compera i rifiuti prodotti Secondo gli eurogiudici, un contratto di demolizione di un oggetto con rivendita dei rifiuti costituisce una prestazione di servizi a titolo oneroso comprendente anche l acquisto da parte dell impresa demolitrice, se il cessionario tiene conto, nel fissare il prezzo di acquisto, della prestazione fornita (Corte di giustizia Ue, causa C-410/2017). |
|
10/01/19 |
Servizi telematici per i Consolati codice fiscale e accessi migliorati Le prestazioni sono rivolte a tutti coloro che si trovano nel Paese in cui opera la sede diplomatica e ne abbiano la necessità cittadini italiani, cittadini comunitari e stranieri Per migliorare l uso dei servizi telematici dell Agenzia messi a disposizione delle Autorità diplomatico-consolari italiane all estero, sono stati realizzati arricchimenti alle applicazioni per la gestione del codice fiscale delle persone fisiche che si trovano oltre confine e modificate le modalità di accesso alla piattaforma (circolare 2/2019). |
|
10/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 le novità per il tax credit R La misura dell agevolazione passa (salvo specifiche ipotesi) dal 50 al 25 , mentre l importo massimo annualmente concedibile a ciascuna impresa scende da 20 a 10 milioni di euro Sono numerose le modifiche alla disciplina del credito d imposta ricerca e sviluppo, a cominciare dall aliquota del bonus e dal limite massimo riconoscibile a ciascun beneficiario. Regole nuove anche per spese agevolabili, criteri di calcolo, utilizzabilità, adempimenti certificativi e controlli (articolo 1, commi da 70 a 72, legge 145/2018). |
|
10/01/19 |
Registro l azienda ha un valoreanche se perde per alcuni anni L avviamento è una componente qualitativa del prezzo dell impresa, che indica la sua attitudine al profitto insieme agli altri beni che la compongono sommati a costi e oneri fiscali Le perdite subite negli anni che precedono e in quelli che seguono la cessione dell azienda non esauriscono il tema di indagine del giudice di merito avente a oggetto la determinazione del valore dell avviamento ai fini dell imposta di registro. Questo, in sintesi, è il principio di diritto ribadito dalla Cassazione con la sentenza 33576/2018. |
|
09/01/19 |
Resoconto delle entrate tributarie fino a novembre crescita costante Il buon risultato, la cui asticella si è fermata a 414,8 miliardi di euro, è stato raggiunto grazie alla partecipazione di tutte le poste dirette, indirette, giochi e accertamento |
|
09/01/19 |
Bonus ai dipendenti brancha deducibilità condizionata Il caso affrontato dall Agenzia delle entrate riguarda l applicazione del principio di derivazione rafforzata nel caso di una stabile organizzazione di una società non residente In applicazione del principio di derivazione rafforzata, come esteso ai soggetti Nuovi Oic , la deducibilità dei bonus erogati al personale dipendente di una stabile organizzazione in Italia di una società estera è ammessa nel caso in cui, dal punto di vista contabile, i bonus non hanno natura di accantonamento (risposta n. 1/2019). |
|
09/01/19 |
Resoconto delle entrate tributarie fino a novembre crescita costante Il buon risultato, la cui asticella si è fermata a 414,8 miliardi di euro, è stato raggiunto grazie alla partecipazione di tutte le poste dirette, indirette, giochi e accertamento Sui primi undici mesi del 2017 lo scarto è di oltre 7 miliardi di euro. Volano le sostitutive delle dirette, con incrementi a doppia cifra percentuale, bene Iva (+3,3 ), Registro (+3 ), Bollo (+9,3 ) e non solo. Questi i dati contenuti nel bollettino delle entrate tributarie, on line sul sito del Df insieme alle appendici statistiche e alla nota tecnica. |
|
09/01/19 |
Precompilata software di provaper comunicare i dati assicurativi Le imprese devono trasmettere, entro il 28 febbraio, le informazioni su premi e contratti relativi all anno precedente, utilizzando gli applicativi messi a disposizione dall Agenzia on line, sul sito dell Agenzia delle entrate, la nuova versione, non definitiva, del software di controllo che consente di predisporre le comunicazioni dei dati relativi ai contratti e ai premi assicurativi utili anche per l elaborazione della dichiarazione precompilata. L applicazione è disponibile nell area riservata agli utenti accreditati al Sid. |
|
09/01/19 |
Australia, nel report 2017-2018la sintesi delle attività fiscali L Agenzia delle Entrate illustra nella pubblicazione i risultati ottenuti nell ultimo anno di lavoro Oltre 16 miliardi di dollari recuperati e quasi 400 miliardi di gettito. Questi alcuni dei numeri che sintetizzano l attività condotta dall Ato (Australian taxation office) nel periodo 2017-2018 e contenuti nell Annual report . |
|
09/01/19 |
L'Ocse mette in guardia l'Australia mercato residenziale con prezzi in calo La minore vivacità del settore degli alloggi lascia spazio a un possibile rischio di recessione macroeconomica Il mercato abitativo australiano sta vivendo un momento particolarmente vulnerabile. I prezzi sono più che raddoppiati in termini reali dall'inizio degli anni 2000 e il debito delle famiglie è aumentato. |
|
08/01/19 |
Frodi Iva nell'e-commerce al via la consultazione pubblica Associazioni economico-professionali, professionisti, centri di ricerca, università e privati cittadini hanno tempo fino al 15 febbraio per inviare osservazioni, commenti e contributi Sul sito del dipartimento delle Finanze è stato pubblicato l avviso riguardante l avvio di una consultazione pubblica nazionale relativa all adozione, da parte della Commissione europea, di un pacchetto di proposte legislative (una direttiva e un regolamento) finalizzate al contrasto delle frodi Iva nel settore del commercio elettronico. |
|
08/01/19 |
Tax credit pubblicità è tempodella dichiarazione sostitutiva Il modello e le relative istruzioni sono disponibili sul sito dell Agenzia; il sistema ripropone gli importi della comunicazione già inviata, correggibili, ma solo in diminuzione I beneficiari del bonus pubblicità 2018, presenti nell elenco disponibile sul sito del dipartimento per l Informazione e l editoria, hanno tempo fino al 31 gennaio per presentare, attraverso l apposita procedura accessibile dall area riservata del sito delle Entrate, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nello scorso anno. |
|
08/01/19 |
Fatture elettroniche e bollo le regole per il pagamento Per quelle emesse in ciascun trimestre solare, l imposta deve essere versata entro il giorno 20 del primo mese successivo; l importo dovuto è reso noto dall Agenzia delle entrate Arrivano le regole per l imposta di bollo sulle fatture elettroniche per i documenti emessi in ogni trimestre, la somma dovuta, calcolata in base ai dati presenti nelle e-fatture inviate attraverso SdI, va pagata entro il 20 del primo mese successivo, mediante il servizio fruibile nell area riservata del sito dell Agenzia (Dm 28 dicembre 2018). |
|
08/01/19 |
Commercio elettronico e Iva nuovi dettagli dalla Commissione Bruxelles mira a un possibile recupero di 5 miliardi di mancati incassi legati all imposta La Commissione Europea ha annunciato misure necessarie all attuazione delle nuove regole Iva destinate all e-commerce che entreranno in vigore nel gennaio 2021. |
|
08/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 bonus casa prorogati di un anno A meno che non intervenga un ulteriore slittamento, dal 1 gennaio 2020 lo sconto fiscale per le ristrutturazioni tornerà all ordinario 36 , con il limite di spesa di 48mila euro Confermata la misura potenziata - rispettivamente, al 50 e al 65 - delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. Ribadite anche le due discipline minori del bonus mobili e del bonus verde. A sancirlo, i commi 67 e 68 dell articolo 1 della legge 145/2018. |
|
07/01/19 |
Tassazione legata all esercizio del diritto, non all assegnazione l effettivo acquisto delle azioni, rimesso alla libera scelta del beneficiato, a costituire il presupposto dell imposizione, commisurata proprio sul prezzo dei titoli In tema di determinazione del reddito di lavoro dipendente, la disciplina di tassazione applicabile ratione temporis alle stock options va individuata in quella vigente al momento dell esercizio del diritto di opzione da parte del lavoratore, indipendentemente dal momento in cui l opzione sia stata offerta (Cassazione, 18917/2018). |
|
07/01/19 |
Saldo e stralcio delle cartelle online il modulo per la richiesta La domanda va trasmessa, insieme alla copia del documento di identità, alla casella Pec della direzione regionale di riferimento oppure consegnata a uno sportello dell agente Disponibile da oggi, sul sito dell Agenzia delle entrate-Riscossione, il modello SA-ST per presentare, entro il prossimo 30 aprile, istanza di adesione alla procedura che consente ai contribuenti in grave difficoltà economica di pagare i debiti in forma ridotta, per un importo compreso tra il 16 e il 35 , già scontato di sanzioni e interessi di mora. |
|
07/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 bonus lavori immobili pubblici L agevolazione spetta per le erogazioni liberali destinate, tra l altro, al finanziamento degli interventi di bonifica ambientale, compresa la rimozione dell amianto dagli edifici A favore di persone fisiche, enti non commerciali e soggetti Ires che effettuano donazioni in denaro per lavori, su edifici e terreni pubblici, di recupero, bonifica, risanamento, realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate spetta un credito d imposta nella misura del 65 (articolo 1, comma da 156 a 161, legge 145/2018). |
|
04/01/19 |
E-fattura a quattro giorni dal via continua l attività di informazione Le risposte dell amministrazione alle domande più frequenti sono raccolte e consultabili, in caso di dubbi, sul portale delle Entrate, in un apposita sezione dell area tematica A pochi giorni dall avvio, già più di due milioni di fatture elettroniche sono transitate tramite il Sistema di interscambio. L Agenzia continua la sua attività di informazione a tutto campo, rivolta a operatori e cittadini le risposte ai quesiti, la guida La fattura elettronica e i servizi gratuiti e i video tutorial sul canale Youtube. |
|
04/01/19 |
In Spagna l Iva è al 10 per i precari della cultura Approvate misure fiscali e previdenziali destinate ai lavoratori del mondo delle arti e dello spettacolo Arriva la prima vittoria per attori, cantanti, ballerini, musicisti, tecnici, illustratori, scultori e fotografi spagnoli che da tempo chiedevano al governo di riconoscere le specificità della loro occupazione. |
|
04/01/19 |
Scambio automatico di informazioni superato l esame della Commissione Ue L'esecutivo europeo espone le proprie valutazioni sulla cooperazione tra i Paesi membri Risposte positive ma anche qualche aspetto da migliorare. ciò che emerge dal report della Commissione Ue che ha esaminato i flussi derivanti dallo scambio automatico di informazioni nel settore delle imposte dirette. |
|
04/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 nasce il tax credit per le edicole Il bonus è parametrato a quanto pagato a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari per i locali in cui è svolta l attività, a eventuali spese di locazione e altre, individuate con successivo Dpcm Per quest anno e il prossimo, agli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, spetta un credito d imposta, al massimo di 2mila euro, da utilizzare esclusivamente in compensazione. A prevederne l istituzione, l articolo 1, commi 806-809, della legge n. 145/2018. |
|
04/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 nuovo look per lo sport bonus Per quest anno il credito d imposta è pari al 65 ed è riconosciuto anche per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali L agevolazione per le erogazioni liberali destinate agli interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e alla realizzazione di nuove strutture sportive diventa più vantaggiosa per il 2019, il tax credit passa dal 50 al 65 e sono più ampi gli ambiti soggettivo e oggettivo (articolo 1, commi da 621 a 628, legge 145/2018). |
|
04/01/19 |
Imprese sociali chiarimenti Miseper gli adempimenti pubblicitari Quelle già esistenti quando è entrato in vigore il Dlgs 112/2017 devono rivolgersi a un notaio per approvare le modifiche statutarie necessarie per adeguarsi alla nuova disciplina Il ministero dello Sviluppo economico (Mise), sollecitato da numerose richieste di chiarimenti, ha fornito, con la circolare n. 3711/C, alcune indicazioni interpretative in relazione agli adempimenti pubblicitari posti a carico di imprese sociali e cooperative sociali (e loro consorzi) nella fase di passaggio dalle vecchie alle nuove regole. |
|
04/01/19 |
Patto di famiglia esenzione fiscalesolo per l assegnatario dell azienda La disciplina è stata introdotta soprattutto per evitare liti ereditarie e smembramenti societari, a tutela dell interesse dell imprenditore a salvaguardare il frutto del proprio lavoro I trasferimenti compensativi tra fratelli, nell ambito di un patto di famiglia, scontano l imposta sulle successioni e donazioni del 6 sul valore eccedente la franchigia, perché originano un rapporto di debito-credito che coinvolge solo assegnatari e non assegnatari, mentre l imprenditore ne resta estraneo (Cassazione, ordinanza 32823/2018). |
|
04/01/19 |
Robin Hood tax incostituzionalema solo per il futuro, non ex tunc La Consulta ha stabilito che gli effetti della declaratoria di illegittimità dell addizionale decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione in Gazzetta Ufficiale L incostituzionalità differita della Robin Hood tax impedisce di ritenere ancora aperte le fattispecie pendenti alla data di deposito della sentenza n. 10/2015 della Corte costituzionale, in base alla quale la tassa è divenuta illegittima, con conseguente diritto al rimborso, solo dal 12 febbraio 2015 (Cassazione, ordinanza n. 32716/2018). |
|
03/01/19 |
E-fattura niente anomaliedurante i primi tre giorni Dal 1 gennaio, sul sistema di interscambio sono transitati quasi un milione e mezzo di documenti, per il 97 dei quali è stata già resa disponibile la ricevuta di invio Partenza senza intoppi per la fattura elettronica durante i primi giorni di vigenza del nuovo obbligo, infatti, non sono stati rilevati problemi tecnici, nonostante l elevato numero di e-fatture trasmesse. Anche i centri multicanale dell Agenzia delle entrate non hanno ricevuto segnalazioni di malfunzionamenti. |
|
03/01/19 |
Modulistica dichiarazioni 2019 la bozza del 730 apre la stagione Chi sceglie la versione precompilata potrà presentarla direttamente alle Entrate oppure a un Caf/professionista entro il 23 luglio oppure al sostituto d imposta entro il 7 luglio Consultabile da oggi la bozza del modello 730/2019 con le relative istruzioni. Tra le novità, le detrazioni d imposta delle spese per l abbonamento al trasporto pubblico, per i premi assicurativi contro gli eventi calamitosi, per gli strumenti e gli ausili in caso di disturbi dell apprendimento, per la sistemazione a verde di aree private. |
|
03/01/19 |
Uk, a Natale 11mila dichiarazioni già sotto l albero dell Hmrc Festività all insegna anche del Fisco 2.500 tax return inviate il 25 dicembre e 8.500 a Santo Stefano. L Hm Revenue |
|
03/01/19 |
Il saldo e stralcio dei debiti per chi è in difficoltà economica La grave e comprovata situazione si considera sussistente qualora l Isee del nucleo familiare non sia superiore a 20mila euro o sia stata aperta procedura di liquidazione Le persone fisiche in difficoltà possono definire in maniera agevolata i debiti 2000-2017, derivanti da omessi versamenti dei tributi autoliquidati e dei contributi previdenziali spettanti alle casse professionali o alle gestioni dei lavoratori autonomi Inps. A dettare le regole del saldo e stralcio , l articolo 1, commi 184-199, della legge di bilancio 2019. |
|
03/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 sostitutiva per le lezioni private L imposta, con aliquota del 15 , va versata entro il termine stabilito per il pagamento dell Irpef; si può comunque decidere di optare per il regime di tassazione ordinario A partire dal 1 gennaio 2019, ai compensi derivanti dall attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, si applica un imposta sostitutiva del 15 . una delle numerose novità fiscali introdotte dalla recente legge di bilancio (articolo 1, commi 13-16, legge 145/2018). |
|
02/01/19 |
Regime forfetario più accogliente aperto fino a 65mila euro di ricavi Il nuovo limite è valido per tutti i contribuenti interessati e sostituisce i precedenti valori, che erano differenziati sulla base del codice Ateco identificativo dell attività esercitata Ambito applicativo molto più ampio per il regime forfetario con tassazione sostitutiva al 15 , riservato a imprenditori, artisti e professionisti è stata innalzata la soglia limite di ricavi/compensi e sono stati eliminati gli ulteriori requisiti di accesso riguardanti il costo del personale e quello dei beni strumentali (articolo 1, commi 9-11, legge 145/2018). |
|
02/01/19 |
Legge di bilancio per il 2019 forfait per i pensionati esteri Se decidono di trasferire la propria residenza fiscale in uno dei comuni del Mezzogiorno d Italia (con max 20mila abitanti) possono optare per un imposta sostitutiva del 7 Le persone fisiche titolari di pensioni estere che si trasferiscono nel Sud d Italia possono optare per l assoggettamento dei redditi, di qualunque categoria, percepiti da fonte estera o prodotti all estero a un imposta sostitutiva forfettaria, con aliquota del 7 . L opzione si esercita in dichiarazione ed è valida cinque anni. |
|
02/01/19 |
In Cina deduzioni al via dal 2019 agevolazioni per rilanciare l'economia Il Governo alleggerisce la pressione fiscale focus su istruzione, formazione, sanità, casa e assistenza Imposta sul reddito delle persone fisiche l esenzione arriva a 5.000 yuan al mese. Per il contribuente cinese medio possibile riduzione della Income Tax fino a al 75 rispetto al 2018. I tagli consentono di rafforzare la domanda interna. . |
|
02/01/19 |
Francia, diventano legge le misurea sostegno del potere d acquisto Annunciate dal presidente Macron nel suo discorso del 10 dicembre, sono contenute nella Loi n. 2018-1213. Un assegno extra per i lavoratori, l aumento del bonus attività, contributi più leggeri per i pensionati, detassazione degli straordinari. La legge è stata licenziata dal Parlamento a ridosso di Natale - il 21 dicembre - appena due giorni dopo l esame in Consiglio dei ministri. |
Ministero del lavoro |
28/01/19 |
Online l'applicativo per presentare le relazioni annuali degli iscritti al Registro Enti e Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati Disponibile un nuovo applicativo per la raccolta delle relazioni valido sia per la I che per la II Sezione del Registro |
|
25/01/19 |
Premio Marco Biagi per tesi su lavoro e relazioni industriali Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Adapt indicono un concorso per titoli per l'attribuzione di due premi alle tesi più originali e innovative. Domanda entro le ore 15 del 15 febbraio |
|
24/01/19 |
Stabilizzazione LSU per i Comuni con meno di 5.000 abitanti online la domanda per l anno 2019 Disponibile nella sezione modulistica il modello di domanda per la richiesta del contributo |
|
24/01/19 |
Fermo Pesca 2018 La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione fornisce ulteriori istruzioni sulla presentazione delle istanze |
|
24/01/19 |
FAMI, pubblicato l'Avviso per la presentazione di progetti volti alla formazione linguistica e civica dei migranti Il bando - con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro - è volto a realizzare attività di formazione e orientamento prepartenza ai fini dell'ingresso di cittadini di Paesi Terzi per motivi di ricongiungimento familiare, lavoro e tirocinio |
|
23/01/19 |
Pubblicata la Nota Semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia - 2018 Aggiornamento ai primi due trimestri del 2018 con i dati al 30 giugno |
|
22/01/19 |
Presentato il Reddito di cittadinanza Il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, ha illustrato la nuova misura ai direttori delle più importanti testate giornalistiche |
|
21/01/19 |
Avviso pubblico 1/2019 per presentazione progetti da finanziare a valere su FAMI e FSE - Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo L Avviso intende promuovere condizioni di regolarità lavorativa, contrastando il fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura |
|
21/01/19 |
Legge 40/87 contributo anno 2018, in favore degli Enti privati gestori di attività formative Pubblicato il Decreto che eroga il contributo agli Enti che hanno presentato l istanza per l anno 2018 |
|
21/01/19 |
Legge 40/87 contributo in favore degli Enti privati gestori di attività formative, anno 2017 Pubblicato il Decreto direttoriale che rimodula la disponibilità di 13 milioni di euro, per l anno 2017, in favore degli Enti che hanno presentato l istanza |
|
18/01/19 |
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Reddito di cittadinanza e la Quota 100 Nella seduta svolta ieri sera, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto legge che stabilisce l'istituzione del Reddito di cittadinanza e della Quota 100 |
|
17/01/19 |
Il 24 e 25 gennaio, Sardinian Job Day a Cagliari Il Ministero sarà presente, insieme ad Anpal e Inapp, all evento dedicato al mercato del lavoro in Sardegna |
|
16/01/19 |
Lavoro domestico accordo sui minimi retributivi 2019 Il 15 gennaio 2019 è stato siglato l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico |
|
15/01/19 |
Istituito il Tavolo caporalato, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Tavolo promuove la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura |
|
15/01/19 |
Minori Stranieri Non Accompagnati è online il report mensile Sono disponibili online i dati al 31 dicembre 2018 |
|
14/01/19 |
Legge 40/1987 termini e modalità di presentazione delle istanze per il contributo per l anno 2019 Disponibile online il decreto che indica come accedere al finanziamento per l'anticipo del contributo agli enti privati gestori di attività formative |
|
14/01/19 |
Terzo Settore pubblicata la circolare relativa all adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza La Legge annuale per il mercato e la concorrenza ha introdotto alcuni adempimenti a carico di una pluralità di soggetti che intrattengono rapporti economici con le PP.AA.; la Circolare fornisce chiarimenti in merito |
|
11/01/19 |
LSU/LPU emanata la Circolare con i chiarimenti sull applicazione delle nuove norme La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione ha diffuso la circolare n. 1 dell 11 gennaio 2019, recante chiarimenti relativi all applicazione delle nuove norme contenute nella Legge di Bilancio 2019 |
|
10/01/19 |
Progetto D.O.M.D.E. - Development of Moldovan Diaspora Entrepreneurship Il 20 dicembre 2018 si è tenuta la conferenza finale del progetto a Chisinau |
|
07/01/19 |
Esperti qualificati annullamento sessione d esame stata annullata la sessione d'esame in programma lunedì 14 gennaio 2019 |
|
04/01/19 |
Un anno di notizie sul Portale Integrazione Migranti Disponibile la Newsletter speciale dedicata all'anno 2018 |