Il
giorno 21 maggio 2004 presso la sede dell’Unione Interprovinciale
Agricoltori di Como e Lecco si sono concluse le trattative per il
rinnovo del contratto integrativo interprovinciale per operai
agricoltori e florovivaisti e del contratto collettivo interprovinciale
per operai agricoli giardinieri e giardinieri custodi
Tra
- L’Unione Interprovinciale Agricoltori rappresentata dal Presidente
sig. Giovanni Carmignani, dai delegati sig. P.A. Gaetano Peverelli, rag.
Giorgio Fontana, assistiti dal dott. Angelo Onesti;
- la Federazione Interprovinciale Coltivatori Diretti rappresentata dal
Presidente Sig. Alberto Pagani assistito dal dott. Warter Corti;
- la Confederazione Italiana Agricoltori rappresentata dal Presidente
sig. Domenico Scali, e dal Vice Presidente dott.Enrico Ferrario;
- la Flai-Cgil di Como e Lecco rappresentata dai segretari sig. Gianni
Frigerio e Sig. Pomari Sergio;
- la Fai-Cisl di Como e Lecco rappresentata dai segretari Sig.
Alessandro Stucchi e sig.ra Lampugnani Emilia;
- la Uila-Uil di Como e Lecco rappresentata dal segretario sig. Sabino
Di Tanno
dopo diverse sedute si conviene quanto segue:
1) Viene confermata la vigenza dell’osservatorio esistente prevista
dall’art. 19 dell’attuale CIPL. I compiti dell’Osservatorio
saranno quelli stabiliti dal CCNL del 10 luglio 2002. Le parti
componenti a fronte delle esigenze che si presenteranno destineranno
all’osservatorio le risorse finanziarie necessarie attingendo dal CAC
provinciale. L’Osservatorio si riunirà almeno due volte l’anno.
L’Osservatorio tramite le organizzazioni dei datori di lavoro e dei
lavoratori si occuperò della stampa e della distribuzione del nuovo
CIPL a tutte le aziende ed a tutte le maestranze.
2) Viene delegato al comitato intersindacale per la sicurezza sui luoghi
di lavoro formato dalle parti contrattuali lo studio sulla possibilità
di istituire il rappresentante di bacino per la sicurezza dei
lavoratori. Il comitato per la sicurezza sarà costituito con le stesse
modalità dell’Osservatorio di cui al punto 1.
3) Le parti firmatarie del presente contratto si impegnano
(compatibilmente con le esigenze aziendali) ad assicurare nelle
assunzioni degli operai a tempo indeterminato la preferenza alle
maestranze già occupati nella stagione precedente.
4) Le parti firmatarie del presente CIPL ritengono difficilmente
applicabile a livello provinciale il “salario per obiettivi”
pertanto convengono di concedere a tutti i lavoratori un incremento di
salario quantificato nello 0,5% per i comuni, 0,6% per i qualificati,
0,7% per i qualificati super, 0,8% epr gli specializzati e 0,9% per gli
specializzati super; della retribuzione vigente.
5) Le parti concordano la concessione di un aumento per tutte le
categorie di lavoratori del 5,5% a titolo di recupero inflazione reali
anni 2002-2003, recupero inflazione programmata anno 2004-2005. a tale
aumento verrà aggiunto l’importo di cui al punto 4; il totale
complessivo verrà corrisposto in due rate di uguale importo 50% al
01.05.04 e 50% al 01.01.2005.
6) Le altre indennità contrattuali: trasferte, diarie e compensi del
“capo” verranno aggiornate del 7% in considerazione del fatto che
tali adeguamenti sono relativi ad un quadriennio, anche tali adeguamenti
verranno corrisposti al 50% dal 01.05.04 e 50% dal 01.01.2005.
7) A tutti i lavoratori verrà corrisposta una indennità una tantum di
euro 50 il mese di luglio 2004.
21
maggio 2004
UPA COMO LECCO
COLDIRETTI COME LECCO
CIA COME LECCO
FLAI-CGIL COMO LECCO
FAI-CISL COMO LECCO
UILA UIL COMO LECCO
|