C.P.L.: Roma 18 giugno 2004

Rinnovato il 18 giugno 2004
(Articoli estratti)

 2)      ORGANISMO BILATERALE
Le parti hanno convenuto di coinvolgere la Provincia di Roma, tramite apposita convenzione che sarà stipulata nel più breve tempo possibile, nelle operazioni di incontro della domanda-offerta di lavoro per il settore agricolo.
Le parti convengono di attivarsi per realizzare una banca dati specifica per il settore agricolo al fine di rilevare e monitorare costantemente l’andamento occupazionale sotto diversi aspetti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si analizzeranno i seguenti punti:
      Andamento dei flussi occupazionali;
      Tipologia e durata dei rapporti di lavoro;
      Occupazione giovanile e femminile;
      Manodopera;
      Qualificazione professionale.
In attuazione di quanto disposto dall’art. 7 del CCNL operai agricoli e florovivaisti l’organismo bilaterale diviene sede di formazione territoriale.
Per quanto concerne la formazione professionale dei lavoratori, le parti convengono sulla necessità ed opportunità di coinvolgere l’organismo nazionale “AGRIFORM” al fine di analizzare e indirizzare i fabbisogni formativi corrispondenti alle esigenze produttive e con conseguente gratificazione professionale.
Inoltre, l’organismo bilaterale si attiverà presso gli enti locali competenti per analizzare gli opportuni raccordi con le aziende di trasporto pubblico, al fine di individuare le soluzioni possibili dei problemi derivanti dalla mobilità territoriale dei lavoratori.
Allo scopo di incentivare l’introduzione del salario variabile legato ad obiettivi, così come previsto dal protocollo interconfederale del 23 luglio 1993, le parti istituiranno un’apposita commissione al fine di trovare il modo di renderlo applicabile a livello provinciale o in alternativa a livello aziendale.
Le parti recepiscono interamente e ne fanno propri i principi delineati nell’avviso comune sul lavoro sommerso siglato dalle rispettive strutture nazionali il cui testo si allega  (allegato C) al presente CPL.
Sarà compito delle organizzazioni componenti l’Osservatorio predisporre con apposito accordo il suo Regolamento di funzionamento. 

3) COMITATO PARITETICO SICUREZZA
Viene istituito il Comitato paritetico provinciale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in attuazione dell’accordo del 18 dicembre 1996 ed il Regolamento di funzionamento di cui all’Allegato A. 

4) CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE (Allegato B)
 Operai agricoli
Gli operai agricoli sono classificati sulla base di tre aree professionali.
La suddivisione dei profili professionali tra le aeree individuate è la seguente:
I Area
-         Specializzati Super
-         Specializzati
 II Area
-         Qualificati Super
-         Qualificati
III Area
-         Comuni
-         Comune di tipo A dal 1° giugno 2004 €. 674,31 (par. 114) mensili e dal 1° gennaio 2005 €. 699,66 (par. 119) mensili
-         Comune di tipo B dal 1° giugno 2004 €. 647,83 (par. 110) mensili e dal 1° gennaio 2005 €. 674,31 (par. 114) mensili
Nel caso di operai a tempo determinato:
-         Comune di tipo A dal 1° giugno 2004 €. 5,20 orari comprensivi di 3° elemento e dal 1° gennaio 2005 €. 5,40 orari comprensivi di 3° elemento;
-         Comune di tipo A dal 1° giugno 2004 €. 5,00 orari comprensivi di 3° elemento e dal 1° gennaio 2005 €. 5,20 orari comprensivi di 3° elemento.
B)     Operai florovivaisti
Gli operai florovivaisti sono classificati sulla base di tre aree professionali.
La suddivisione dei profili professionali tra le aeree individuate è la seguente:
I Area
-         Specializzati Super
-         Specializzati
II Area
-         Qualificati Super
-         Qualificati
III Area
-         Comuni 

5)  RETRIBUZIONE
A decorrere dal 1° giugno 2004 i vigenti salari contrattuali, sono incrementati per ciascun livello professionale dell’4,00% e a decorrere dal 1° gennaio 2005 sono incrementati del 1,90%. Le nuove figure professionali ricomprendono già tali aumenti (allegato E). 

6)  INDENNITA’ DI CAPO
A decorrere dal 1° giugno 2004, ai lavoratori, ai quali il datore di lavoro conferisca l'incarico di Capo a fronte di necessità organizzative del lavoro o di figura di riferimento per gli altri lavoratori, sarà corrisposta, solo per la durata di tale incarico, una maggiorazione salariale in cifra fissa a ristoro del maggiore impegno richiesto (mensile se operaio a tempo indeterminato, oraria se operaio a tempo determinato), come sotto indicato:                                                                                                                            Operaio a T.I.                         Operaio a T.D.                                                                             (importo mensile)                       (Importo orario)
-         Specializzati Super                   €.      60,00                                 0,355
-         Specializzati                             €.      55,00                                 0,325
-         Qualificati Super                      €.      50,00                                 0,295
-         Qualificati                                €.      45,00                                 0,266
La maggiorazione dovrà essere rapportata alle giornate retribuite per gli operai a tempo indeterminato e alle ore di effettivo lavoro per gli operai a tempo determinato.
A decorrere dal 1° giugno 2004, agli operai florovivaisti ai quali il datore di lavoro conferisca l'incarico di Capo a fronte di necessità organizzative del lavoro e di figura di riferimento anche per gli altri lavoratori, sarà corrisposta, solo per la durata di tale incarico, una maggiorazione salariale in cifra fissa oraria a ristoro del maggiore impegno richiesto, come sotto indicato:
-         Specializzati Super                   €.      0,39
-         Specializzati                             €.      0,36
-         Qualificati Super                      €.      0,33
-         Qualificati                                €.      0,30
La maggiorazione dovrà essere rapportata alle ore retribuite. 

7) OPERAI ADDETTI AGLI IMPIANTI DI PESCICOLTURA
Agli operai che eseguono la loro prestazione lavorativa esclusivamente come prestazione notturna anche se in turnazione viene riconosciuta una maggiorazione del 25% anziché del 10%. 

8) DECORRENZA E DURATA
Il presente contratto, fatte salve le specifiche decorrenze espressamente previste, ha durata quadriennale, dal 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2007, e si intende tacitamente rinnovato di anno in anno qualora non venga disdettato, a mezzo raccomandata A.R., da una delle parti contraenti almeno 6 mesi prima della scadenza.
La parte che avrà dato disdetta dovrà comunicare alla controparte le sue proposte 4 mesi prima della scadenza a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
Il negoziato per il rinnovo ha inizio almeno 3 mesi prima della scadenza del contratto. Durante tale periodo le parti contraenti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette.
L’inosservanza di quanto stabilito per tale periodo comporterà a carico della parte responsabile, l'anticipazione o lo slittamento di tre mesi del termine dal quale far decorrere l'indennità di vacanza contrattuale.
Il presente contratto conserva la sua efficacia fino all'entrata in vigore del nuovo.

9) STESURA
Le parti si impegnano a produrre un testo unico e coordinato del Contratto provinciale di Roma entro il 31 dicembre 2004. 

Unione Provinciale Agricoltori di Roma                           FLAI-CGIL di Roma e Provincia
Coldiretti di Roma                                                          FAI-CISL di Roma e Provincia
Confederazione Italiana Agricoltori                                 UILA-UIL di Roma e Provincia
della Provincia di Roma

CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE
Operai agricoli
Gli operai agricoli sono inquadrati in “aree professionali”, comprendenti, ciascuna, diversi profili professionali.

I AREA

Declaratoria
Appartengono a quest’area i lavoratori in possesso di titolo o di specifiche conoscenze e capacità professionali, che consentono loro di svolgere lavori complessi o richiedenti specifica specializzazione. 

Profili professionali e mansioni 

Livello “a” – ex Specializzato Super
1) Meccanico completo
E' l'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, sia capace di svolgere qualsiasi lavoro alle macchine operatrici, motori, pezzi di ricambio, ecc., compresi i lavori al tornio, con la fiamma ossidrica e le fesatrici; comunque deve saper svolgere un'attività che sottragga i datori di lavoro dal dover ricorrere alle officine meccaniche, se non per lavori non possibili, a giudizio del datore di lavoro, da attuarsi presso l'officina aziendale.
2) Conduttore di macchine operatrici complesse
E' l'operaio che, fornito di patente di guida, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, oltre alla guida ed all'uso anche su strada di macchine operatrici complesse, che svolgono più operazioni, provvede alla manutenzione e riparazione ordinaria delle suddette macchine, svolgendo un'attività polivalente.
 3) Conduttore meccanico di autotreni e autoarticolati
E' l'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, oltre alla guida di autotreni, autoarticolati od automezzi di portata superiore a 75 q.li, provvede alla loro manutenzione e riparazioni ordinarie effettuabili con le attrezzature messe a disposizione dall'azienda, svolgendo un'attività lavorativa polivalente.
4) Cantiniere - vinificatore
E' l'operaio, che, oltre ad avere la responsabilità del carico e dello scarico dei prodotti della cantina, è in possesso di particolare esperienza e capacità professionale teorico-pratica, per cui è in grado di effettuare autonomamente e con responsabilità tutte le operazioni di vinificazione, nonché quelle susseguenti per la preparazione definitiva del prodotto e la sua conservazione.
 
5) Muratore artigiano
E' l'operaio, che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, sia capace di svolgere il proprio lavoro a regola d'arte e sia in grado di leggere il disegno.
6) Falegname artigiano
E' l'operaio, che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, sia capace di svolgere il proprio lavoro a regola d'arte e sia in grado di leggere il disegno.
7)  Casiere
L'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, è unico responsabile delle operazioni di caseificazione.
8)  Addetto alla sperimentazione
L'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, svolge, presso gli istituti sperimentali, mansioni di impianto di un campo sperimentale, di squadratura, di misurazione del terreno, di parcellamento e semina.
9) Addetto all’addestramento e doma dei cavalli
10) Operatore di azienda agrituristica
L’operaio che sovraintenda a tutte le attività agrituristiche, nelle aziende in cui tali attività siano particolarmente complesse e richiedano una specifica organizzazione.
11) Cuoco

Livello “b” – ex Specializzato
1) Operatore zootecnico  Vaccaro – mungitore
E’ l’operaio addetto alla cura del bestiame da latte, ivi compresi l’alimentazione, l’assistenza ai parti, l’esecuzione delle cure sanitarie, la pulizia e l’ordinaria manutenzione delle attrezzature di stalla; è tenuto alla scrupolosa osservanza di tutte le norme igieniche e sanitarie che regolamentano la produzione del latte.
Al fine di identificare le attribuzioni del vaccaro, si individuano tre tipologie di allevamento, tutte dotate di mungitura meccanica:
a) stalle aperte con sala di mungitura
In tali condizioni verrà applicato l’orario di lavoro, senza alcun riferimento al numero dei capi che costituiscono l’allevamento.
b) stalle con mungitura alla posta, con trasporto automatico del latte e del letame
Ricorrendo questo caso, al vaccaro verranno affidate n. 25 vacche in produzione oltre n. 4 capi di allevo fino allo svezzamento; egli, inoltre, dovrà provvedere all’approvvigionamento e somministrazione di foraggi, mangimi e lettimi.
c) stalle con mungitura alla posta, ma senza trasporto automatico del latte e letame
In tali condizioni al vaccaro verranno affidate n. 17 vacche in produzione oltre n. 2 capi di allevo fino allo svezzamento. Faranno parte del lavoro del vaccaio, inoltre, il carico ed il trasporto dei foraggi e mangime, oltre quello del trasporto e sistemazione del letame in concimaia.
Limitatamente alle tipologie di stalla di cui ai punti b) e c), si stabilisce quanto segue:
-  l'attribuzione del numero dei capi sostituisce integralmente il numero delle ore di lavoro;
-  una bovina in produzione può essere sostituita da due giovenche o manze;
- in caso di attribuzione di un numero di capi superiore a quello previsto, al vaccaro dovrà essere corrisposto, in aggiunta al salario contrattuale, un compenso calcolato dividendo il salario per il numero dei capi previsti con la maggiorazione del 5%.
2) Capoccia di vaccheria
Oltre a tutti gli oneri del "vaccaro", avrà la responsabilità della disciplina del gruppo dei vaccari sottoposti, nonché degli attrezzi e bestiame: dovrà provvedere a regolare il razionamento di tutte le vacche e dovrà assistere nelle malattie e nel parto.
Dovrà regolare l'andamento e l'allevamento di tutti i vitelli.
3) Vignarolo
Viene ad esso affidata la coltivazione di vigne e, oltre che lavorare materialmente, dovrà sorvegliare gli altri lavoratori, provvedere tempestivamente a tutte le cure colturali, ai trattamenti anticrittogamici e antiparassitari, soprassedere alle operazioni di vendemmia e di cantina e quant'altro gli fosse comandato dal datore di lavoro, sempre inerente alla coltivazione della vigna e alla trasformazione dei prodotti uva nella cantina; il tutto con autonomia di concezione.
4)
Autista aziendale
E' quell’operaio, al quale è affidata una o più macchine da trasporto di persone o cose. Ne dovrà curare la manutenzione, le piccole possibili riparazioni; dovrà mantenerle sempre in efficienza. Essendo un lavoro discontinuo quello dell'autista, non si farà luogo perciò a limitazione di orario durante la giornata.
5)
Trattorista completo
E' quell’operaio capace di eseguire tutti i lavori con il trattore e le macchine operatrici.
6)
Ortolano completo
E’ l’operaio, che, con autonomia di concezione e di apporto, lavora nell'orto o negli orti della stessa azienda, provvedendo a tutte le cure colturali, ai trattamenti anticrittogamici e antiparassitari, alle operazioni di raccolta di prodotti e preparazione per la vendita di questi ai mercati.
7)
Potatore
8)
Innestatore
9)
Irroratore, preparatore, con autonomia di concetto, di miscele semplici e composte
10) Cantinieri addetti:
a)    alla pastorizzazione;
b)   alla concentrazione dei mosti;
c)    alla preparazione degli spumanti e fermentazione naturale in recipienti chiusi (purché atti alla condotta autonoma degli impianti e responsabilità del lavoro degli impianti);
d)   alla chiarificazione;
e)    ai travasi nelle cantine sociali di trasformazione e negli stabilimenti enologici;
f)     alla refrigerazione che implichi particolari accorgimenti.
11)
Conduttori di carrelli elevatori
12)
Stallino addetto al maneggio
L'operaio addetto alla cura di n. 12 capi equini. Dovrà provvedere all'alimentazione, alla pulizia dei cavalli e delle scuderie, alla manutenzione dei finimenti e bardature. Dovrà, inoltre, provvedere alla doma e all'addestramento dei puledri.
13)
Addetto alla costruzioni di serre razionali
14)
Frantoiano preposto al funzionamento delle macchine
15)
Magazziniere
E' quell’operaio, il quale riceve in consegna merce e prodotti provenienti dall'azienda o fuori azienda, e provvederà ad annotarli in uno speciale registro, che gli sarà rilasciato dal datore di lavoro o chi per esso.
Non potrà, di sua volontà, far uscire mai anche la minima quantità di prodotti dal magazzino, senza un buono rilasciato dal datore di lavoro o chi per esso.
Ogni sera, al massimo ogni fine settimana, dovrà recarsi alla sede dell'amministrazione per un controllo fra la merce entrata in quel periodo e quella uscita: non potrà fare operazioni di cassa.
16) Artigiano generico
(Meccanico, muratore, fabbro, falegname, staccionataro, etc.)
E' quell’operaio che presta la sua opera nella stessa azienda e per tutti i lavori che, per la sua arte, nell'azienda potessero occorrere.
17) Addetto alla preparazione degli alimenti per il pesce nelle aziende ittiche
18) Selezionatore del pesce nelle aziende ittiche
19) Addetto agli impianti di pompe idrovore
L’operaio che, in possesso di specifiche conoscenze e capacità professionali, sovrintende al funzionamento ed alla manutenzione delle idrovore.
20) Lavoratori avicoli:
a)    Capicentro avicolo (quei lavoratori cui siano affidate mansioni di sorveglianza sull'esecuzione del lavoro degli operai dipendenti, secondo le direttive impartite dalla direzione dell'azienda);
b)   Autisti, meccanici (debbono essere in grado di assicurare, con la ordinaria manutenzione, le piccole riparazioni, nonché il regolare funzionamento dei mezzi mobili aziendali);
c)    Idraulici, Elettrici, Fabbri, Saldatori, Falegnami, Verniciatori, Carpentieri, Muratori;
d)   Addetti alla vaccinazione e fecondazione artificiale e alla selezione dei soggetti avicoli;
e)    Addetti alla incubazione;
f)     Addetti alla preparazione relativa a parti di pollame. 

21) Istruttore di attività sportive o didattiche nelle aziende agrituristiche
II AREA
Declaratoria
Appartengono a quest’area i lavoratori che svolgono compiti esecutivi variabili non complessi, per la cui esecuzione occorrono conoscenze e capacità professionali – acquisite per pratica o per titolo – ancorché necessitanti di un periodo di pratica.
Profili professionali e mansioni
Livello “c” – ex Qualificato Super
1) Aiuto cuoco in azienda agrituristica
3) Addetto alla manutenzione delle griglie degli impianti ittici
4) Addetto alla lombrichicoltura
5) Addetto alla apicoltura
6) Addetto alla elicicoltura

Livello “d” – ex Qualificato
1) Guardia casale   
Ha la responsabilità della pulizia, dell'ordine e guardiania del casale e dintorni.
Provvede all’approvvigionamento dell'acqua potabile e della legna per il casale, eseguendo anche altri lavori occasionali.
Qualora gli venissero affidati in consegna i magazzini, gli verrà data una indennità pari al 10% del salario contrattuale a lui spettante.
2) Guardiano giurato, diurno o notturno
E' quell’operaio, che provvisto della prescritta autorizzazione prefettizia, ha la sorveglianza e la tutela delle cose, frutti, bestiame dell'azienda, etc., contro le manomissioni del personale interno dell'azienda e dei terzi.
3) Trattorista semplice
E’ l’operaio in grado di condurre il trattore per l’esecuzione di semplice operazioni colturali e per i trasporti a mezzo di rimorchi.
4) Addetto a tutte le operazioni di irrigazione
Dovrà provvedere a tutte le operazioni di irrigazione secondo le direttive del proprietario o chi per esso.
Dovrà avere cura delle pompe e degli impianti di distribuzione, mantenendoli sempre in efficienza.
5) Manzolaro
Ha la custodia e responsabilità dei capi di bestiame in allevamento; dovrà fare il buon governo del bestiame, sia alla stalla che al pascolo; lo scarico e la conservazione dei foraggi, la mescolanza e la somministrazione dei mangimi, la pulizia della stalla, l'abbeveramento del bestiame nella stalla.
Inoltre, dovrà accompagnare e sorvegliare il bestiame al pascolo e dovrà fare le prestazioni e la sorveglianza per le necessarie cure dei capi malati e feriti.
6) Frontoiano
7) Irroratore o solforatore
8) Scacchiatore viti
9) Inconocchiatore e legatore viti
10) Conduttori di  motofalciatrici, motocoltivatori e macchine in genere
11) Selezionatore di frutta a mano o macchina
12) Addetto al confezionamento  ed imballaggio di frutta o altri prodotti agricoli
13) Addetto al diradamento della frutta sulla pianta
14) Addetto alla semina e raccolta funghi
15) Cantinieri addetti:
a.       ai travasi;
b.      alla refrigerazione;
c.       alla filtrazione (purché si limitino alle dosi prescritte);
d.      alle macchine di imbottigliamento;
e.       alle macchine etichettatrici;
f.        alle macchine lavatrici automatiche;
g.       alla solfitazione (queste maestranze sono guidate dal personale incluso nella categoria degli specializzati);
16) Lavoratori avicoli addetti:
a.       alla macellazione (polli, galline, tacchini, faraone, quaglie, oche, ecc.);
b.      ai normali servizi di capannone nel loro insieme e alle disinfezioni;
c.       idraulici, elettricisti, carpentieri, muratori, falegnami, verniciatori (di aiuto alle corrispondenti figure degli specializzati);
d.      Addetti alla selezione uova e alla preparazione dei mangimi. 

III AREA

Declaratoria
Appartengono a quest’area i lavoratori capaci di eseguire solo mansioni generiche e semplici, non richiedenti specifici requisiti professionali.

Profili professionali e mansioni 

Livello “f” - ex Comune
1) Addetto equestre
L’operaio addetto alle pulizie ed a semplici operazioni nelle attività equestri
 2) Addetto ad azienda agrituristica
L’operaio che svolga compiti generici in aziende agrituristiche.
3) Addetto alla semplice pulizia delle griglie negli impianti ittici

 Livello “g”
4) Comune di tipo A
Addetto a semplici mansioni di pulizia dei terreni e dei locali aziendali laddove non sia prevalente la pulizia dei locali; addetto a operazioni di raccolta prodotti
Livello “h”
5) Comune di tipo B
Addetto al diradamento delle piante 

B) Operai florovivaisti
Gli operai florovivaisti sono inquadrati in “aree professionali”, comprendenti, ciascuna, diversi profili professionali.
I AREA
Declaratoria
Appartengono a quest’area i lavoratori in possesso di titolo di studio o di specifiche conoscenze e capacità professionali, che consentono loro di svolgere lavori complessi o richiedenti specifica specializzazione.
Profili professionali e mansioni
Livello “a” – ex specializzato super
 1) Ibridatore-selezionatore
L'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, esegue incroci varietali per ottenere ibridi di 1ª generazione selezionati, assicurando un'attività lavorativa polivalente (come ibridatore e selezionatore), con responsabilità operativa limitata al ciclo di lavorazione assegnatogli.
2) Conduttore-meccanico di macchine agricole ed operatrici complesse
L'operaio che, fornito di patente di guida, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, oltre alla guida ed all'uso anche su strada di macchine agricole operatrici agricole ed industriali complesse, che svolgono più operazioni, provvede alla manutenzione e riparazione ordinarie delle suddette macchine, svolgendo un'attività lavorativa polivalente (come conduttore e come meccanico).
3) Conduttore-meccanico di autotreni o di autoarticolati
L'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, oltre alla guida di autotreni, autoarticolati, autobus, autocarri od automezzi di portata superiore a 75 q.li, provvede alla loro manutenzione e riparazione ordinarie, effettuabile con le attrezzature messe a disposizione dalla azienda, svolgendo un'attività lavorativa polivalente.
4) Aiutante di laboratorio
L'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, e polivalenza delle prestazioni, esegue le operazioni di laboratorio riferite alle analisi dei terreni o alle colture in vitro o ai test sanitari sulle piante.
5) Potatore di piante
L’operaio che, in aree private o pubbliche ed anche in strade urbane ed extra urbane, è in grado di operare anche in “tree climbing”, con capacità di pianificazione del cantiere di potatura nelle varie forme e avente discrete conoscenze agronomiche e tecniche delle diverse forme di potatura, per la corretta esecuzione  delle potature di alberi di ogni specie.
6) Operatore forestale
L’operaio in possesso di capacità teorico-pratiche tali da consentirgli l’esecuzione in autonomia di progetti di ingegneria naturalistica, rinaturazione e di sistemazioni forestali ordinarie e straordinarie, la manutenzione delle stesse opere nonché per gli interventi di sistemazione idraulica e di bonifica.
7)
Giardiniere “A”
L’operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, acquisita per pratica o per titolo, è in grado di strutturare e costruire in autonomia impianti irrigui e di drenaggio in ogni particolare ed in ogni situazione, compresa la costruzione di sala macchine; ogni montaggio idraulico ed elettrico in bassa tensione, di realizzare gli impianti ed effettuare le manutenzioni nelle diverse tipologie di aree verdi:giardini, parchi urbani, naturali, aiuole, aree boschive, riserve, ecc., affrontando e risolvendo ogni problema operativo nonché i relativi tempi di esecuzione, eseguendo e disponendo i lavori di cui sopra con responsabilità di quanto assegnatogli.

8) Conduttore di caldaie a vapore
Colui che, in possesso di apposito certificato legale di abilitazione di 1' e 2' grado, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale, manovra e controlla i dispositivi che regolano il funzionamento delle caldaie a vapore, provvede alla manutenzione ed alle necessarie riparazioni ordinarie, svolgendo un'attività polivalente.
9) Responsabile di serra
L’operaio che sovraintende a tutte le attività che si svolgono in serra, con autonomia, poteri di organizzazione e coordinamento.
Livello “b” – ex specializzato
1) Giardiniere - Impiantista
L’operaio che, con elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, sarà in grado di svolgere occasionalmente opere murarie di tipo corrente, di drenaggio, artistico e di carpenteria, normalmente previste nei capitolati per le opere a verde e simili;
L'operaio in grado di provvedere alla modellazione e scavi del terreno, stesura di tubi e cavi, ogni montaggio idraulico, montaggi elettrici in bassa tensione, riparazioni su impianti esistenti, disposizione irrigatori in funzione del verde o dalle coltivazioni nelle situazioni semplici e/o a fronte di progetto.
2) Giardiniere -Manutentore
L'operaio in grado di affrontare e risolvere autonomamente ogni problema d'ordinaria manutenzione delle aree verdi, nonché la costruzione e preparazione dei manti erbosi, capace di organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti di pertinenza e le fasi successive. 
3) Operaio forestale
L'operaio in grado di eseguire opere di piantagione e manutenzione degli impianti forestali, di regimazione delle acque, opere in legno (viminate, palizzate, ecc.) e in pietra (gabbionate, ecc.), idrosemine,  opere accessorie e di consolidamento dei pendii e, solo per le aziende di manutenzione del verde, l’esecuzione in autonomia di sistemazioni forestali ordinarie e straordinarie.
4) Vivaista
L'operaio che, alle dipendenze del conduttore o chi per esso, ha affidata la conduzione di un vivaio o parte di esso, compresi i semenzai ed i piantinai, ed esegue eventualmente con l'aiuto di altri operai, ma sotto la sua responsabilità, nel corso dell'annata, tutte le operazioni necessarie e quelle che gli saranno indicate.
5) Potatore
L'operaio che esegue gli abbattimenti, l’estirpazione, la potatura di arbusti, siepi, sarmentose in gradi di operare in autonomia, secondo le corrette tecniche agronomiche e curare le patologie con ogni tecnica appropriata ed effettuare potature su alberi, seguendo le indicazioni ricevute e, limitatamente alle aziende di manutenzione del verde, l’operaio avente capacità di pianificazione del cantiere di potatura
6) Innestatore e ibridatore
7) Preparatore di miscele semplici e composte per trattamenti antiparassitari
8) Selezionatore di piante innestate
9) Conduttore patentato di autotreni, automezzi, trattori
10) Conduttore di caldaia con patente diversa dal 1° e 2° grado
11) Meccanico
12) Elettricista
13) Spedizioniere
14) Costruttore di serre
II AREA

Declaratoria

Appartengono a quest’area i lavoratori che svolgono compiti esecutivi variabili non complessi, per la cui esecuzione occorrono conoscenze e capacità professionali – acquisite per pratica o per titolo – ancorché necessitanti di un periodo di pratica.

Profili professionali e mansioni 

Livello “c” – ex qualificato super
1) Giardiniere "B"
L'operaio in possesso di ampie conoscenze teorico-pratiche per la corretta piantumazione in parchi e giardini di alberi ed arbusti, piante erbacee, da fiore, ecc., nonché per la costruzione dei manti erbosi, l’esecuzione dei trattamenti per la cura delle patologie vegetali nonché la manutenzione ordinarie e, limitatamente alle aziende di manutenzione del verde opere in legno (ad es. palizzate ecc).
2) Giardiniere "C"
L'operaio, in possesso di conoscenze professionali acquisite per pratica o titolo, in grado di svolgere compiti variabili non complessi, in piena autonomia esecutiva, per la costruzione e manutenzione delle opere relative alle sistemazioni di arredo urbano, di impianti sportivi e ricreativi, nonché la raccolta differenziata dei rifiuti di pertinenza.
3) Preparatore di talee
L'operaio in grado di individuare autonomamente il materiale idoneo alla formazione di talee e provvedere alla successiva preparazione.
4)  Addetto alla vendita con maneggio di denaro
5) Addetto agli impianti termici
6) Aiuto innestatore
L’operaio in grado di provvedere autonomamente alla preparazione delle marze.
 

Livello “d” – ex qualificato
1) Tutti gli aiuti degli operai di cui al livello “b”
2) Giardiniere "D"
L'operaio addetto allo svolgimento di mansioni quali: potatura ed abbattimento piante, estirpazione delle stesse, piccole manutenzioni di giardini.
In questa categoria rientrerà anche chi è addetto al montaggio di componenti degli impianti tecnologici di irrigazione ed alle piccole riparazioni.
3) Preparatore di acqua da irrorazioni
4) Irroratore portatore di lancia per trattamenti antiparassitari
5) Imballatore
6) Conduttore di piccoli trattori e mezzi meccanici semoventi
7) Selezionatore di piante e fiori
L'operaio in grado di selezionare piante e fiori per qualità, nell'ambito della stessa specie.
8) Addetto alla vendita senza maneggio di denaro
9) Addetto al taglio dei fiori
10) Addetti alla innaffiatura con bagna-fiori a mano e con gli innaffiatoi a tubo

III AREA 

Declaratoria
Appartengono a quest’area i lavoratori capaci di eseguire solo mansioni generiche e semplici, non richiedenti specifici requisiti professionali. 

Profili professionali e mansioni 

Livello “f” – ex comune

Unione Provinciale Agricoltori di Roma                           FLAI-CGIL di Roma e Provincia
Coldiretti Roma                                                              FAI-CISL di Roma e Provincia
Confederazione Italiana Agricoltori                                  UILA-UIL di Roma e Provincia
della Provincia di Roma

TORNA AL PRINCIPIO