ICI - Imposta Comunale Immobili
Dal 2011, come meglio di seguito precisato ("ICI - CHI DEVE PAGARE"), il Comune ha approvato il sistema di riscossione diretta dell'I.C.I., pertanto � stato istituito il conto corrente postale N. 7195803 intestato a "COMUNE DI BARI SERVIZIO TESORERIA INCASSO ICI".
ALIQUOTE
Per l'anno d'imposta 2011 sono confermate le aliquote previste dalla deliberazione del Consiglio Comunale n.44 del 12/05/2008:
- 7 per mille, ordinaria;
- 7 per mille per aree fabbricabili;
- 3 per mille per l'abitazione locata tramite il cosiddetto canale contrattato o convenzionato (art.2 commi 3-4 della Legge 09/12/98, n. 431 e successive modifiche ed integrazioni) a soggetto che la utilizza come dimora abituale;
- 3 per mille per l'abitazione locata a studenti, iscritti ad un corso di laurea presso l'Universit� degli Studi di Bari o il Politecnico di Bari ed ivi non residenti, con contratto registrato di locazione di natura transitoria (art. 5, comma 2, della Legge 09/12/98, n. 431 e successive modifiche ed integrazioni);
- 9 per mille per gli alloggi per i quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni;
- 4,25 per mille e detrazione di � 103,29 per gli immobili costituenti abitazione principale e non rientranti nelle ipotesi di esenzione di cui al D.L. 27 maggio 2008 n. 93.
Per le abitazioni locate tramite il cosiddetto canale contrattato o convenzionato (art.2 commi 3-4 della Legge 09/12/98, n. 431 e successive modifiche ed integrazioni), alla richiesta del soggetto interessato dovr� essere allegata apposita autocertificazione, con cui il conduttore dichiari di utilizzare l'alloggio come dimora abituale, in merito alla quale l'Amministrazione si riserva di effettuare gli opportuni controlli e verifiche.
Per le abitazioni locate a studenti universitari (art. 5 comma 2 della legge 09/12/98, n. 431), alla richiesta del soggetto interessato dovranno essere altres� allegate apposite autocertificazioni, con cui gli studenti dichiarino di essere iscritti ad un corso di laurea presso l'Universit� degli Studi di Bari o il Politecnico di Bari e di non essere residenti nella Citt� di Bari, in merito alle quali l'Amministrazione si riserva di effettuare gli opportuni controlli e verifiche.
Le suddette richieste - autocertificazioni dei soggetti interessati, con gli eventuali allegati, dovranno essere inviate tramite raccomandata, ovvero consegnate a mano, a pena di decadenza, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi dell' anno di competenza. Ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 le istanze e le dichiarazioni saranno sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identit� del sottoscrittore.
Le citate richieste-autocertificazioni, qualora siano state tempestivamente presentate con riferimento a precedenti annualit� d'imposta , avranno validit� anche per gli anni successivi, semprech� non si verifichino modificazioni dei dati od elementi precedentemente dichiarati.
L'Amministrazione si riserva di richiedere documentazione integrativa, comprovante quanto dichiarato, nonch� di effettuare gli opportuni controlli e verifiche, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/00 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di dichiarazione infedele, verr� dato corso alle procedure di rito e all'applicazione delle sanzioni, ai sensi delle vigenti leggi.