IL CONSIGLIO COMUNALE

 

 Richiamato il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504 istitutivo dell'imposta comunale su gli immobili, e successive modifiche ed integrazioni;

 

Dato atto:

 

- che ai sensi dell'articolo 6 del citato Decreto Legislativo n. 504/1992, cos� come modificato dall'articolo 3 comma 53 della Legge 662/1996, l'aliquota deve essere deliberata in misura non inferiore al 4 per mille n� superiore al 7 per mille, e pu� essere diversificata entro tali limiti con riferimento alle tipologie di immobili o agli alloggi non locati;

 

- che ai sensi dell'articolo 8 del Decreto Legislativo n. 504/1992 dalla imposta dovuta per l'unit� immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo si detraggono fino a concorrenza del suo ammontare �. 103,29, salva la facolt� del Comune di elevare tale importo nel rispetto dell'equilibrio del bilancio;

 

Richiamata la  deliberazione  n. 15 del 10/2/2005 con la quale sono state confermate le aliquote e le detrazioni ICI per l'anno 2005, in applicazione con quanto previsto dalle normative citate;

 

- Che � necessario per l�equilibrio finanziario del bilancio, confermare per l�anno 2006 le aliquote gi� vigenti nel 2005, e le detrazioni d�imposta di �. 104,00 per l�abitazione principale;

 

 Visto l�art. 151, c. 1 del TUEL 267/2000, che stabilisce che gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l�anno successivo e che tale termine pu� essere differito con decreto del Ministero dell�Interno, d�intesa con il Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, sentita la Conferenza Stato-Citt� ed Autonomie locali, in presenza di motivate esigenze;

 

Accertato che con Decreto del Ministero dell�Interno del 27.03.2006 il termine del 31 marzo 2006 per l�approvazione del bilancio dell�anno 2006 � stato differito al 31 maggio 2006;

 

 Visto il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio in ordine alla regolarit� tecnica, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U. n. 26712000;

 

Ad unanimit� di voti espressi in forma palese;

 

 

 

 

D e l i b e r a

 

 

1) Di confermare per l'anno 2006 l'aliquota ordinaria del 6,00 per mille   e l�aliquota del 5,50 per mille per l�abitazione principale per l�imposta comunale sugli immobili.

 

 

2) Di stabilire l'aliquota del 4 per mille per proprietari che eseguono interventi volti al recupero di unit� immobiliari inagibili o inabitabili o interventi finalizzati al recupero di immobili di interesse artistico o architettonico localizzati nel centro storico, ovvero volti alla realizzazione di autorimesse o posti auto anche pertinenziali oppure all'utilizzo di sottotetti, limitatamente alle unit� immobiliari oggetto di detti interventi e per la durata di tre anni dall'inizio dei lavori ex art. 1 comma 5 della Legge n. 449/97.

 

3)di determinare in �. 104,00 la detrazione dall'imposta dovuta per l'unit� immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione, secondo le modalit� indicate nell'art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992, cos� come sostituito dalla Legge n. 662/1996.

 

4) di considerare direttamente adibita ad abitazione principale l�unit� immobiliare :

A) posseduta a titolo di propriet� o di usufrutto da anziani o disabili che hanno acquisito la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.

B) concessa in uso gratuito dal soggetto passivo d�imposta ai suoi famigliari( in linea retta di primo grado), che hanno la residenza anagrafica nella stessa abitazione e non sono titolari di pieno diritto di propriet� o pieno diritto reale di godimento su altre unit� abitative site nel territorio comunale;

C) coppie che contraggono matrimonio dal 1� gennaio 2006 ed il beneficio viene applicato per un periodo di anni tre.

 

5) di stabilire in  EURO 208,00, comunque fino alla concorrenza dell�imposta dovuta, la detrazione dell�ICI che compete per le abitazioni principali a favore di proprietari o titolari del diritto di usufrutto, uso o abitazione, appartenenti alla seguente categoria:

A)   Famiglie nelle quali siano compresi uno o pi� disabili con invalidit� civile non inferiore al 74% - con reddito familiare imponibile, relativo all�anno 2005, non superiore ad EURO 15.493,71.

 

6) di fissare al 31.7.2006 il termine ultimo per la presentazione delle istanze, nonch� la relativa documentazione, per beneficiare della maggiorazione della detrazione.

 

7) di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile, con separata votazione favorevole unanime.

 

C.C. n. 8 del 18.05.2006