Anticipazione TFR (Trattamento di fine rapporto)
Edizione 2012
Aiuto Commento Anomalia
Anticipazione netta richiesta
Importo anticipazione netta richiesta
Trattamento di fine rapporto maturato
Sino al 31/12/2000
Dopo il 31/12/2000
Totale
A01
TFR lordo maturato
A02
meno : Oneri sociali su Tfr (0,50 versato all'Inps)
A03
meno : Anticipi lordi già riscossi
A04
meno : Quote lorde trasferite a fondi di previdenza
A05
più : Rivalutazione lorda del fondo
A06
meno : Imposta sostitutiva dell'11% sulla rivalutazione post 31/12/2000
A99
TFR fondo aziendale (accantonato dal datore di lavoro)
Determinazione dell'aliquota
B01
Anno di imposta (Considerare l'anno in cui l'anticipazione viene resa effettivamente disponibile per il dipendente: Esempio: se l'anticipazione viene inserita nel cedolino di dicembre indicare l'anno successivo se il cedolino viene pagato in gennaio.
Ovviamente questa nota ha un senso se tra i due anni vi è stato un cambiamento degli scaglioni Ire/Irpef.)
B02
Durata del rapporto di lavoro
Anni
Mesi
B03
Tfr complessivo (Sommatoria di A01-A02+A05 della colonna sino al 2000 + A01-A02 della colonna post 2000)
B04
Anni considerati nel calcolo del reddito di riferimento
B05
Reddito di riferimento (B03 diviso B04 per 12)
B06
Imposta sul reddito di riferimento (calcolata applicando sul reddito di riferimento gli scaglioni dell'anno di imposta)
B07
Aliquota Media (da utilizzare per la tassazione del TFR). Attenzione: se più favorevole la procedura applica la clausola di salvaguardia (scaglioni in vigore al 31/12/2006).
Determinazione dell'Imposta trattenuta dal sostituto di imposta (datore lavoro)
Sino al 31/12/2000
Dopo il 31/12/2000
C01
TFR imponibile complessivo (sino al 2000: A01-A02-A04+A05; dopo il 2000: A01-A02-A04)
C02
Riduzione tempo full time sino al 31/12/2000(euro 309,87 per ogni anno)
Anni
Mesi
C03
Riduzione tempo parziale (part time) sino al 31/12/2000(euro 309,87 per ogni anno proporzionate al part time: calcolare la proporzione rapportando l'orario settimanale del full time all'orario part time fatto. Esempio: 20 ore di part time settimanali diviso 40 ore di full time settimanali = 50%)
Percentuale
Anni
Mesi
C04
TFR non erogato (rimasto in azienda)
C05
TFR imponibile al netto delle riduzioni
C06
TFR imposta lorda (C05 per B07%)
C07
Imposta totale (C06 col. 1 + C06 col. 2)
C08
meno : eventuale imposta già pagata sulle anticipazioni del punto A03
C09
Imposta a debito
C10
(ovvero) Imposta a credito
TFR netto spettante
D01
Rivalutazione post 2000 non erogata
D02
Anticipazione lorda
D03
Percentuale anticipazione su totale tfr disponibile
D04
Anticipazione netta