PER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO PRECEDENTE

COMUNE DI LODI VECCHIO

C.A.P. 26855 - PROVINCIA DI LODI - Tel. 0371/40501 -  Fax 0371/754.351

 

 

 

ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI LODI VECCHIO IN DATA 16/03/2007  N. 4 RELATIVA A: "IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) – DETERMINAZIONE ALIQUOTA E DETRAZIONI PER L'ANNO 2007 - PROVVEDIMENTI"

 

 

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

……….... Omissis …………

 

 

DELIBERA

 

1.      di confermare per l'anno 2007 le seguenti modalità di applicazione dell’Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)

 

  • aliquota ordinaria  nella misura del  7.0 ( sette virgola zero per mille);
  • aliquota ridotta,  nella misura del   6.0 (sei virgola zero per mille)  per:

Þ      l’immobile (ed annessa autorimessa) adibito ad abitazione principale;

Þ      i locali adibiti ad attività commerciali rientranti nelle categorie C1 (negozi e botteghe) e C 3 (laboratori per arti e mestieri);

Þ      l’abitazione e relativa pertinenza concessa in uso gratuito, senza l’esistenza di un diritto reale di godimento, dal possessore a parenti entro il 1° grado in linea retta (genitori e figli) ed entro il 2° grado in linea retta e collaterali (nonni, nipoti, fratelli e sorelle)e da questi utilizzata come abitazione principale ed ivi residenti; 

      

2.      di  stabilire altresì, ai sensi dell’art. 19, comma 6, del vigente Regolamento comunale per la disciplina dell’Imposta Comunale sugli Immobili le seguenti detrazioni:

 

§                detrazione ordinaria €. 103,29 annue per tutti i soggetti aventi diritto

§               detrazione  speciale €. 200,00 annue per i soggetti in disagiate condizioni economiche, dando atto che viene concessa ai soggetti che rientrino nelle seguenti categorie:

 

A)   nuclei familiari con un anziano ultrasessantacinquenne non autosufficiente, oppure con un disabile con handicap fisico del 75% o superiore, proprietari solo dell’immobile per il quale viene richiesta la maggiore detrazione oltre eventuale pertinenza e aventi, per l’anno precedente a quello cui si riferisce l’imposta, un reddito complessivo non superiore a €. 16.000,00  di imponibile IRPEF.

 

B) pensionati che abbiano compiuto il sessantacinquesimo anno di età al 1° gennaio 2007,  possessori solo dell’immobile per il quale viene richiesta la maggiore detrazione oltre eventuale pertinenza con un reddito complessivo familiare riferito all’anno precedente cui si riferisce l’imposta non superiore a €. 10.000,00  se unico componente del nucleo familiare, incrementato di una quota di € 2.800,00 per ogni ulteriore componente del nucleo familiare.

 

C)  nuclei familiari con un componente disoccupato, possessori solo dell’immobile per il quale viene richiesta la maggiore detrazione oltre eventuale pertinenza e aventi, per l’anno precedente a quello cui si riferisce l’imposta un reddito complessivo non superiore a €uro 10.000,00,   incrementato di una quota di € 2.800,00 per ogni ulteriore componente il nucleo familiare. La condizione deve essere attestata  con  autocertificazione resa ai sensi dell’art. 4  Legge 4/1/1968, n.15, come modificata dalla Legge 15/5/97 n. 127.

 

D) Nuclei familiari formati da giovani coppie coniugati o conviventi iscritti nello stesso stato di famiglia da almeno 2 anni alla  data del 1° gennaio 2007 in cui entrambi i componenti siano di età inferiore a 35 anni all’1/01/2007  possessori solo dell’ immobile per il quale viene richiesta la maggiore detrazione oltre eventuale pertinenza ed aventi, per l’anno precedente a quello cui si riferisce l’imposta, un reddito complessivo lordo  non superiore ad €uro 30.000,00.

 L’immobile deve essere destinato ad abitazione principale; l’atto di acquisto non deve essere antecedente al 1/01/2006; la durata dell’agevolazione è stabilita in anni 5 (cinque) fermo restando le condizioni di reddito ed anagrafiche da certificare annualmente;

 

Ai fini del riconoscimento della maggiore detrazione deve essere presentata annualmente, da parte degli interessati, apposita domanda debitamente corredata della documentazione prevista entro i 5 giorni precedenti la scadenza del versamento e la sua applicazione è subordinata al rilascio di benestare da parte del responsabile del servizio tributi;

 

 

 

……. Omissis …….

 

 

Per copia conforme all'originale depositato agli atti del Comune.

 

 

 

 

 

 

Visto:                      IL SINDACO

Giovanni Carlo Cordoni

 

 

F.to Il DIRETTORE GENERALE

Dott.ssa Angela Barletta