PER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO  PRECEDENTE

I.C.I.

Imposta Comunale sugli Immobili - aliquote e modalità di versamento

ALIQUOTE I.C.I. ANNO 2011

(Confermate con deliberazione Giunta Comunale  n.19 del 28.02.2011

e del  Consiglio Comunale n. 17 del 28.03.2011)

 

Esenzione per abitazione principale

 

Rientrano tra le abitazioni principali anche quelle date in uso gratuito a parenti in linea retta (genitori e figli) e al coniuge separato o divorziato. Tale equiparazione è da comprovarsi mediante autocertificazione, con apposito modello disponibile presso l’Ufficio Tributi, da presentare entro il termine perentorio del 31/12/2011 ai fini dell’applicazione a partire dall’anno 2011.

L’autocertificazione ha validità sino a che non varia la situazione dichiarata.

 

TIPOLOGIA IMMOBILE

ALIQUOTA

DETRAZIONE

Esenzione per abitazioni principali di residenza non appartenenti alle categorie catastali A1, A8, A9 e A11 e pertinenze (fino a 40 mq)

/

/

Abitazioni principali di residenza appartenenti alle categorie catastali A1, A8, A9 e A11 e pertinenze (fino a 40 mq) come specificato nell’art. 10 del Regolamento Comunale per l’applicazione dell’I.C.I.

5,8 per mille

€. 103,29

Altre unità immobiliari civili, commerciali, produttive 

6,5 per mille

/

Terreni fabbricabili

7 per mille

 

Immobili soggetti a recupero nel corso dell’anno di competenza  localizzati nel centro storico zona A

4 per mille

/

 

Confermati valori  medi   di mercato delle  AREE EDIFICABILI 

Adeguati con  DELIBERAZIONE  GIUNTA COMUNALE  N. 31 DEL  08/04/2010:

 

ANNO DI  RIFERIMENTO:  2010

A. ZONE DI COMPLETAMENTO

  a) residenziale

  b) produttivo / artigianale e commerciale

 

€. 140,00 / mq

€. 135,00 / mq

B. ZONE DI NUOVA ESPANSIONE

  a) residenziale

  b) produttivo / artigianale e commerciale

 

€. 110,00 / mq

€. 100,00 / mq

C. ZONE DI VALENZA AMBIENTALE

  a) residenziale

 

€. 95,00 / mq

 

A.  Zone di completamento / tessuto consolidato:

a) aree libere residenziali utilizzabili ai fini edificatori, ambiti valorizzazione centri storici, tessuti caratterizzati da tipologie pluripiano disomogenee,ambiti oggetto di piano di zona (P. Z.);

b) tessuti insediativi prevalentemente produttivi confermati e/o di completamento, aree libere produttive utilizzabili ai fini edificatori.

B.  Zone di nuova espansione / ambiti di trasformazione:

            a) ambiti oggetto di pianificazione attuativa vigente (P.A. – P.L.), ambiti di riqualificazione soggetti a P.I.I., ambiti di trasformazione (A.t.r.);

b) tessuti insediativi soggetti a piani attuativi (P.L.), ambiti di trasformazione (A.t.p.).

C.  Zone di valenza ambientale:

            a) tessuti di valenza ambientale con presenza diffusa di giardini privati.

(Non saranno  assoggettate ad accertamento le denunce I.C.I. ed i versamenti relativi ad aree edificabili il cui valore di riferimento non sia inferiore a quello risultante dall’applicazione sopra indicata)

 

 

 

 

 

Modalità di pagamento I.C.I.

 

 

-            Rata (acconto) da pagare tra il 1° ed il 16 giugno 2011 ed è pari al 50% dell’imposta dovuta, calcolata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno in corso .

 

-          II° Rata da pagare tra il 1° ed il 16 dicembre 2011 a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno in corso, sottraendo quanto già versato come acconto.

 

E’ possibile effettuare il versamento in un’unica soluzione entro il termine previsto per l’acconto.

 

 

Il versamento va effettuato mediante bollettino di c/c postale  n. 14101208 intestato a Comune di Barzana Serv. Tesoreria ICI  via Marconi n.9 24030 Barzana oppure tramite modello F24 disponibile presso le Banche autorizzate e gli Uffici Postali.

 

Il versamento dell’imposta non deve essere effettuato se l’importo annuo dovuto dal contribuente per tutti gli immobili posseduti risulta pari o inferiore a Euro 10,33

 

Qualora non vengano rispettate le scadenze per il versamento, è prevista la possibilita’ per il contribuente, entro il termine massimo di un anno, di regolarizzare il pagamento applicando sanzioni notevolmente ridotte.

 

Eventuali ulteriori informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Tributi del Comune (035 5788503 - 504).

 

Barzana, 14 aprile 2011

 

 

                                                             Il Responsabile del settore finanziario

                                                                                        Rag. Rota Patrizia