PER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO PRECEDENTEPER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO PRECEDENTE

COMUNE DI S. PIETRO AVELLANA

Provincia di ISERNIA

Deliberazione  Originale del Consiglio Comunale

Numero      2   Del  31-03-08


       Oggetto:   ICI - DETERMINAZIONE ALIQUOTA ANNO 2008
        
        
        

L'anno   duemilaotto il giorno  trentuno del mese di marzo alle ore 19,00 nella sala consiliare del Comune, in Via Alfieri n. 15, a seguito d'invito  notificato ai signori Consiglieri Comunali a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale  in sessione Ordinaria in Prima convocazione e in seduta Pubblica.
Presiede la seduta il Sig.  DOTT. ANTONIO DI LUDOVICO in qualità di SINDACO

All'appello nominale risultano:

DOTT. ANTONIO DI LUDOVICO P  ANGELONE VALIDORO P
RICCI ALBERTO A  CAPONE DOMENICO P
FRANCESCO LOMBARDI P  SETTEFRATI PASQUALE A
SILVESTRI IGINO P  GUIDO TROZZI P
CARLINI PEPPINO P  AMICO D'ACHILLE P
ALFREDO MUSILLI P  PALUMBO OTTAVIO A
TROGU FRANCESCA P   
Presenti n.  10 assenti n.   3.
Partecipa il  Segretario Comunale Dr. AVV. MARIA TERESA MIRALDI incaricato della redazione del verbale.
IL PRESIDENTE

constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita i presenti alla trattazione dell'argomento indicato in oggetto, sulla cui proposta di deliberazione, ai sensi di legge, hanno espresso i pareri appresso indicati:
IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO
Per quanto concerne la regolarità tecnica, in relazione alle proprie competenze, ai sensi dell'art. 49 d. leg.vo  n.267/00  parere  Favorevole.. 
        Il Responsabile del servizio                                             
S. Pietro Avellana lì, 01-03-08                                               F.to  DI CIANNO RITA


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

VISTI
- la legge 23.10.1992 n. 421, contenente la delega al governo per l'istituzione e la disciplina dell'Imposta Comunale sugli Immobili;
-  il decreto legislativo 30.12.1992, n. 504, attuativo della delega;
- in particolare l'art.6 del citato D. Leg.vo. così come sostituito dall'art.3 comma 53 della legge 23.12.1996, n. 662 "Misure di razionalizzazione della finanza pubblica" che dispone che l'aliquota dell'imposta deve essere determinata in misura non inferiore al 4 per mille né superiore al 7 per mille;
- l'art.8 comma 3 del D. Leg.vo 30.12.1992, n. 504, come sostituito dall'art.3 comma 55 della legge 23.12.1996, n. 662, concernente: "Riduzioni e detrazioni dall'imposta";
- gli artt.58 e 59 del D. Leg.vo 15.12.1997, n. 446;
- l'art.1 comma 156 della L.F. 2007 che individua nel Consiglio Comunale l'organo competente a deliberare l'aliquota ICI;

RICHIAMATA la delibera di C.C. n.6 in data 28.02.2000, con la quale è stata determinata l'aliquota per l'anno 2000 nella misura unica del cinque virgola cinque per mille (5,5);

VERIFICATO l'andamento delle riscossioni;

RITENUTO di non dover modificare l'attuale misura dell'imposta determinando l'aliquota anche per l'anno 2008, nel 5,5 per mille per tutte le unità immobiliari;

P R O P O N E

DI DETERMINARE l'aliquota dell'Imposta Comunale sugli Immobili per l'anno 2008 nella misura del 5,5 per mille per tutti gli immobili;

DI DISPORRE che la presente deliberazione venga pubblicata per estratto sulla Gazzetta Ufficiale, ai sensi del comma 4 dell'art.58 del D. Leg.vo n. 446/97;

DI DICHIARARE la presente, con separata votazione, urgente ed immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134 TUEL.

IL CONSIGLIO COMUNALE

ESAMINATA la suestesa proposta;

VISTO il parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio;

CON VOTAZIONE UNANIME

D E L I B E R A
DI APPROVARLA.

 

 

 


Letto,approvato e sottoscritto :
      IL SINDACO     IL SEGRETARIO COMUNALE
DOTT. ANTONIO DI LUDOVICO               Dr. AVV. MARIA TERESA MIRALDI


Il  sottoscritto visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-che la presente deliberazione:
" E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (art, 124, comma 1,  d. leg.vo  n, 267/2000);
" E' stata trasmessa al competente organo di controllo con lettera n…………., in data……………... (art. 134 d. leg.vo  n.  267/00)

Dalla Residenza comunale lì……    IL SEGRETARIO COMUNALE       Dr. AVV. MARIA TERESA MIRALDI


Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
- che la presente deliberazione:
" E' divenuta esecutiva il giorno………………..;
" Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione ( Art. 134, comma 3, d. leg.vo  n. 267/2000);
" Decorsi 30 giorni dalla trasmissione dell'atto all'organo di controllo senza che sia stata comunicata l'adozione di provvedimento di annullamento ( Art. 134, comma 1, d. leg.vo n. 267/2000)
" Essendo stati trasmessi in data…………… i chiarimenti richiesti dal Co.Re.Co. in data …………….. (Art. 134, comma 2,  d. leg.vo  n. 2677/2000);
" Avendo l'organo di controllo, con lettera n………., in data ………….. comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità (art. 134 d.  leg.vo  n. 267/2000);
"  Essendo stata dichiarata immediatamente eseguibile ( art. 134 comma 4  d. leg.vo  n. 267/00)

" E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'art. 124, comma 1, d. leg.vo n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal……………… al ………………..

Dalla Residenza comunale lì……………   IL SEGRETARIO COMUNALE
       Dr. AVV. MARIA TERESA MIRALDI