COMUNE DI VILLALFONSINA

                                     Provincia di Chieti

 

Copia di deliberazione della Giunta comunale

 

N° 145                                                             20 dicembre 2004

 

 

OGGETTO: Approvazione aliquota ICI anno 2005.

 

                                                                          

 

            L’anno duemilaquattro, il giorno venti del mese di dicembre alle ore 18,50 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta comunale si è riunita con la presenza dei signori:

 

 

D’ORTONA Dott. ssa NICOLETTA              - SINDACO

FRANCO Ing. CANOSA                                  - ASSESSORE

SALLESE Dott. GIOVANNI                            - ASSESSORE

ULACCO Dott.ssa PAOLA                              - ASSESSORE

                                                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Assente:

          

ROBERTO LANCI                                          - ASSESSORE

 

 

                Fra gli assenti si sono giustificati i Signori:

 

Partecipa il Segretario Comunale Dott. Antonio NAPOLITANO.

Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

Visto il D.Lgs. 30-12-1992 n. 504 recante norme sul “Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell'articolo 4 della L. 23 ottobre 1992, n. 421” e successive modificazioni ed integrazioni;

 

Preso atto che con gli articoli 1 e 6 del citato D.Lgs. si istituisce l’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI e si dispongono le norme per determinare l’aliquota in misura non inferiore al 4 per mille e non superiore al 7 per mille;

 

Considerato che, in relazione a quanto previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 30-12-1992 n. 504, con deliberazione della G.C. n. 73 del 27.02.1993, esecutiva, per l’anno d’imposta 1993, è stata stabilita l’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili nella misura del 5 per mille;

 

Visto:

Ø      la propria deliberazione n. 180 del 30.12.1998, esecutiva, con la quale è stata determinata l’aliquota dell’ICI nella misura del 5 (cinque) per mille anche per l’anno 1999;

Ø      la propria deliberazione n. 150 del 22 ottobre 1999, esecutiva, con la quale è stata determinata l’aliquota ICI  per l’anno 2000 nella misura del 6 (sei per mille);

Ø      la propria deliberazione n°149 del 21/12/2000, esecutiva, con la quale è stata determinata l’aliquota ICI per l’anno 2001, nella misura del 6 (sei per mille);

Ø      la propria deliberazione n°13 del 14/01/2002, esecutiva, con la quale è stata determinata l’aliquota ICI per l’anno 2002, nella misura del 6 (sei per mille);

Ø      la propria deliberazione n. 175 del 9 dicembre 2003, esecutiva, con la quale è stato deliberato:

-         di riconfermare anche l’anno 2004 l’aliquota ICI per l’anno 2004, nella misura del 6 (sei per mille);

-         di applicare le agevolazioni previste dalla delibera consiliare n°8 del 22/03/2003 nelle seguenti misure:

§         giovani coppie – aliquota ICI al 4,5‰ - detrazione abitazione principale € 206,58;

§         attività produttive – aliquota ICI unica al 4,5‰;

 

DATO ATTO che è in corso di redazione il bilancio di previsione per l’esercizio 2005;

 

EVIDENZIATO che i trasferimenti dello Stato per il finanziamento delle spese del bilancio nel corso degli ultimi anni sono progressivamente diminuiti con una correlativa riduzione delle risorse finanziarie a disposizione dell’ente;

 

CONSIDERATO il fabbisogno di risorse necessarie per il finanziamento delle spese nel corso dell’esercizio 2005;

 

RAVVISATO la necessità di adottare misure idonee ad incrementino le entrate proprie dell’Ente;

 

DATO ATTO che per l’andamento delle entrate proprie dell’ente è legato più che altro alle entrate tributarie ed in modo significativo dall’Imposta Comunale sugli Immobili;

 

RAVVISATO, per quanto sopra, la necessità di variare le aliquote ICI;

 

RITENUTO, pertanto, opportuno disporre la tassazione degli immobili ai fini I.C.I. come segue:

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per l’abitazione principale nella misura del 6,00 (sei) per mille;

Ø      di stabilire la detrazione per l’abitazione principale nella misura di Euro 103,29

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per le abitazioni non adibiti ad abitazione principale nella misura del 6,50 (seivirgolacinquanta) per mille;

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per le unità immobiliari diverse dalle abitazioni nella misura del 6,00 (sei) per mille;

Ø      di applicare le agevolazioni previste dalla delibera consiliare n°8 del 22/03/2003 nelle seguenti misure:

§         per le giovani coppie: di stabilire l’aliquota d’imposta nella misura del 4,5‰ con detrazione per l’abitazione principale nell’importo di € 206,58 per un periodo di cinque anni dalla data del verificarsi dei presupposti previsti dalla citata deliberazione consiliare n. 8 del 22/03/2003;

§         per le attività produttive: di stabilire l’aliquota d’imposta unica nella misura del 4,5‰ per un periodo di cinque anni dalla data dell’insediamento;

 

RITENUTO, inoltre, di designare il Rag. MARIOTTI ERMENEGILDO, Istruttore Direttivo – Categoria D - Posizione Economica D.3, quale Responsabile di ogni attività organizzativa e gestionale dell’imposta comunale in argomento;

 

VISTO il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267;

 

ACQUISITO sulla proposta di deliberazione i pareri di competenza ex-art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

Con voto unanime favorevole espressa legalmente nelle forme di legge;

 

DELIBERA

 

1) di disporre la tassazione degli immobili ai fini I.C.I. come segue:

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per l’abitazione principale nella misura del 6,00 (sei) per mille;

Ø      di stabilire la detrazione per l’abitazione principale nella misura di Euro 103,29

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per le abitazioni non adibiti ad abitazione principale nella misura del 6,50 (seivirgolacinquanta) per mille;

Ø      di stabilire l’aliquota d’imposta per le unità immobiliari diverse dalle abitazioni nella misura del 6,00 (sei) per mille;

Ø      di applicare le agevolazioni previste dalla delibera consiliare n°8 del 22/03/2003 nelle seguenti misure:

§         per le giovani coppie: di stabilire l’aliquota d’imposta nella misura del 4,5‰ con detrazione per l’abitazione principale nell’importo di € 206,58 per un periodo di cinque anni dalla data del verificarsi dei presupposti previsti dalla citata deliberazione consiliare n. 8 del 22/03/2003;

§         per le attività produttive: di stabilire l’aliquota d’imposta unica nella misura del 4,5‰ per un periodo di cinque anni dalla data dell’insediamento;

 

2) di designare il Rag. MARIOTTI ERMENEGILDO, Istruttore Direttivo – Categoria D - Posizione Economica D.3, quale Responsabile di ogni attività organizzativa e gestionale dell’imposta comunale sugli immobili ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 - comma 4° - del D.Lgs. 30-12-1992 n. 504;

 

3) di disporre che la presente deliberazione, divenuta esecutiva, si trasmette al Ministero delle Finanze, per gli ulteriori provvedimenti di competenza.

 

 

 

 

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO

F.to D’Ortona Dott.ssa Nicoletta

 

     IL SEGRETARIO COMUNALE

          F.to Napolitano Dott. Antonio

 

LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE IN OGGETTO HA CONSEGUITO I PARERI DI COMPETENZA SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALL’ART. 49 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 267/2000 NELLE SEGUENTI RISULTANZE:

in ordine alla regolarità tecnica si esprime parere:

q       Favorevole.

q       ____________________________________

 

____________________________________

 

____________________________________

 

Villalfonsina, lì 20 dicembre 2004.

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

(Rag. Mariotti Ermenegildo)

in ordine alla regolarità contabile si esprime parere:

q       Favorevole.

q       ____________________________________

 

____________________________________

 

____________________________________

 

Villalfonsina, lì 20 dicembre 2004.

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

(Rag. Mariotti Ermenegildo)

 

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

che la presente deliberazione, in applicazione del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267:

q       è stata affissa all'Albo Pretorio Comunale il giorno ___________________ per rimanervi per quindici giorni consecutivi (prot.             );

q       è stata comunicata con lettera prot. n. __________ in data _______________ alla Prefettura;

q       è stata comunicata ai capigruppo consiliari con lettera Prot. n.            in data ___________________;

q       è divenuta esecutiva il giorno 20 dicembre 2004;

q         perché dichiarata immediatamente eseguibile;

q         decorsi 10 giorni dalla pubblicazione.

Dalla Residenza comunale, lì ___________________;

                                                                                                                                IL SEGRETARIO COMUNALE

                                                                                                                                  NAPOLITANO Dott. Antonio

 

________________________________________________________________________________________________

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

che la presente deliberazione, in applicazione del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 è stata affissa all'Albo Pretorio Comunale per quindici giorni consecutivi dal  ___________________ al ______________.

 

Dalla Residenza comunale, ____________________

                                                                                                                                IL SEGRETARIO COMUNALE

                                                                                                                                  NAPOLITANO Dott. Antonio

________________________________________________________________________________________________

 

E’ copia conforme all’originale e si rilascia in carta libera per uno amministrativo e d’ufficio.

 

Dalla Residenza comunale, ___________________.

 

                                                                                                                                IL SEGRETARIO COMUNALE

                                                                                                                                  NAPOLITANO Dott. Antonio