Deliberazione Consiglio Comunale n. 5 del 16 febbraio 2011 “Imposta comunale sugli immobili (I.C.I.) - Approvazione aliquote per l’anno 2011”

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Omissis

 

D E L I B E R A

 

Omissis

 

2       DI determinare per l’anno 2011 le seguenti aliquote:

 

·        6,50 per mille per la generalità degli immobili (aliquota ordinaria);

·        5,70 per mille per le abitazioni principali e loro pertinenze (abitazione principale) e per l’abitazione concessa dal possessore, residente nel Comune di Sarteano, in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado che la occupano quale loro abitazione principale avendoci fissata la residenza anagrafica (casistiche residuali);

·        5,70 per mille per le abitazioni concesse in locazione con contratti a canone concordato –ex Legge 431/98;

·        7 per mille per le abitazioni e loro pertinenze non adibite ad abitazione principale;

·        7 per mille per i locali classificati C/1 nei quali non viene esercitata una attività commerciale;

·        7 per mille per le aree fabbricabili.

 

Ai fini dell’applicazione dell’aliquota agevolata del 5,70 per mille per le abitazioni concesse in locazione con contratti a canone concordato – ex Legge 431/98 di nuova introduzione, i contribuenti per i quali ricorra tale fattispecie, dovranno presentare idonea denuncia di variazione ICI secondo i tempi e le modalità previsti, allegando alla stessa copia del contratto oggetto dell’agevolazione.

 

3        DI determinare per l’anno 2011 le seguenti detrazioni:

 

·        la detrazione di imposta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dal soggetto passivo in Euro 129,12 rapportata al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione;

·        la detrazione per l’abitazione principale non compete ai possessori residenti nel Comune di Sarteano, concessa ad uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado;

·        la detrazione di Euro 129,12 compete anche alla prima abitazione di anziani ricoverati in Casa di Riposo, in qualità di autosufficienti e non autosufficienti in quanto risultano attualmente penalizzati dovendo acquisire la residenza nella struttura che li ospita;

·        la detrazione di Euro 258,23 per ragioni di opportunità sociale, per tutti i pensionati ultrasessantacinquenni, possessori di unica abitazione (in presenza anche di superfici accessorie quali garage, fondi, box, cantine) e con il seguente reddito riferito all’anno precedente:

-     Pensionato ultrasessantacinquenne unico componente il nucleo familiare, con reddito ISEE non superiore a Euro 6.972,17;

-     Altri anziani ultrassesantacinquenni, con  reddito ISEE complessivo del nucleo familiare non superiore a Euro 11.878,51

-     Il diritto alla detrazione di Euro 258,23 viene conseguito tramite compilazione e sottoscrizione di apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio Tributi del Comune di Sarteano o scaricabile tramite il sito Internet del Comune medesimo: www.comune.sarteano.siena.it o analoga dichiarazione da consegnare al Comune entro il  termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi;

 

-          la detrazione di Euro 258.23 per l’abitazione principale per i soggetti con handicap in possesso del riconoscimento della situazione di gravità di cui all’art. 10 della L. 104 del 5 febbraio 1992, nonché, in quanto conviventi, alle famiglie che li assistono che rientrano nei limiti seguenti:

-          se unico occupante, non in possesso di altre unità immobiliari, il reddito ISEE dell’anno precedente, non deve superare Euro 12.000,00;

-     se il nucleo è formato da più persone, che di fatto assistono il portatore di handicap, il reddito complessivo ISEE dell’anno precedente dell’intero nucleo familiare non deve superare:

Euro 14.000 se il nucleo familiare è composto da due persone

Euro 16.000 se il nucleo familiare è composto da tre persone

Euro 18.000 se il nucleo familiare è composto da quattro persone

Euro 20.000 se il nucleo familiare è composto da cinque persone ed oltre.

 

-      la detrazione di Euro 258.23 sarà accordata a condizione che entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi venga presentata e sottoscritta apposita dichiarazione disponibile presso gli uffici comunali raccolta, nel caso in cui vi fosse la necessità, tramite il servizio assistenza sociale presso l’abitazione del richiedente;

 

-     la detrazione di Euro 258.23 per l’abitazione principale per i nuclei familiari con oltre due figli a carico e con reddito ISEE non superiore ad Euro 12.000,00.