PER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO PRECEDENTE

Estratto di deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 29/03/2011 avente per oggetto “Determinazione aliquote I.C.I. per l’anno 2011”

 

…….omissis

 

ALIQUOTE I.C.I. ANNO 2011 

1)  Aliquota 5,3 per mille

 

All’aliquota del 5,3 per mille sono soggetti i fabbricati di categoria catastale A/1, A8 ed A/9  e le relative pertinenze di categoria catastale C/2, C/6 e C/7 aventi le seguenti caratteristiche:

-     sono utilizzati come abitazione principale dal proprietario o, in caso di usufrutto, uso ed abitazione, dal titolare del diritto;

-     nei quali il proprietario o, in caso di usufrutto, uso ed abitazione, il titolare di tale diritto, stabilisce la propria abitazione principale entro sei mesi dall’acquisto;

-     concessi in uso gratuito dal proprietario a parenti in linea retta entro il secondo grado (genitori-figli, nonni-nipoti) e in linea collaterale entro il secondo grado (fratelli) a condizione che per gli stessi costituisca abitazione principale di residenza anagrafica;

-     di nuova edificazione realizzati dalle imprese di costruzione e rimasti invenduti per un periodo massimo di tre anni;

-     concessi in locazione con formale contratto debitamente registrato presso l’Ufficio delle Entrate;

 

2)  Aliquota 5  per mille

 

All’aliquota del 5  per mille sono soggetti i fabbricati di categoria catastale A/1, A8 ed A/9e le relative pertinenze di categoria catastale C/2, C/6 e C/7 aventi le seguenti caratteristiche:

-     sono utilizzati come abitazioni principali  da nuclei familiari composti esclusivamente da ultra sessantacinquenni con reddito inferiore a €. 25.000,00;

-     sono utilizzati come abitazioni principali da nuclei familiari composti da contribuenti anche di età inferiore a quanto sopra indicato, che siano considerati persone disabili ai sensi della  L.104/92;

-     sono utilizzati come abitazioni principali da nuclei familiari la cui composizione prevede la presenza di contribuenti anche di età inferiore a quanto sopra indicato, che percepiscono una indennità di accompagnamento ai sensi della L. 18/80;

 

3)  Aliquota 5,8 per mille

 

All’aliquota del 5,8 per mille sono soggetti i fabbricati di categoria catastale A/10,  C/1, C/3, da D/1 a D/4 e da D/6 a D/10

 

4)  Aliquota 7 per mille

 

All’aliquota del 7 per mille sono soggette:

-     le aree fabbricabili;

-     i fabbricati di categoria catastale D5

-     le abitazioni a “disposizione” o seconde case e relative pertinenze (C/2, C/6 e C/7)

 

Esenzione aliquota I.C.I

 

Si conferma per l’anno 2011 l’esenzione totale dell’aliquota ICI per le abitazioni principali appartenenti a nuclei familiari composti esclusivamente da ultra sessantacinquenni con adeguamento del reddito complessivo del nucleo familiare, per l’anno precedente che non deve superare l’importo lordo di €. 11.000,00 se il nucleo familiare è composto da una sola persona – o €. 15.000,00 se il nucleo è composto da due o più persone e che non sono proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito oltre la abitazione condotta.

 

TERRENI AGRICOLI 

 

Ai sensi della  Circolare del Ministero della Finanze n. 9 del 14.06.1993, i terreni agricoli ricadenti nel territorio del Comune di Casole d’Elsa sono esenti dall’imposta ex art. 7 lettera h del D. Lgs. 30.12.1992, n. 504.

 

DETRAZIONE

 

La detrazione per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale è fissata in  €. 103,29 per gli immobili rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9

 

Si considera inoltre direttamente adibita ad abitazione principale:

-     l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà od usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;

-     l’abitazione concessa in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il secondo grado e collaterale entro il secondo grado.

 

b)  di dare atto che ai sensi dell’art. 1, comma 1 del D.L. 27 maggio 2008,  n. 93, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, Legge 24 luglio 2008, n. 126 è esclusa dall’imposta comunale sugli immobili  di cui al D. Lgs. n. 504/1992, l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo;

 

c) di provvedere a dare ampia diffusione del provvedimento adottato con la presente deliberazione;

 

d)   di dichiarare l’urgenza del presente provvedimento e pertanto di renderlo, con votazione separata ed all’unanimità, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – 4° comma – del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267.