Comune di Campiglia Marittima

Segreteria Generale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Atto n° 5 del 02/02/2011

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE ICI PER L'ANNO 2011 E DETRAZIONE PRIMA  ABITAZIONE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

SU RELAZIONE dell’ Assessore alle finanze;

RICHIAMATO L'art.6, comma 1, del Dlvo N.504 del 30.12.1992 che dispone in ordine alla determinazione dell'aliquota dell'imposta comunale sugli immobili ;

LETTO il comma 2^ dell'art.6 dello stesso decreto che recita:

"L'aliquota deve essere deliberata in misura non inferiore al 4 per mille ne' superiore al 7 per mille  e puo' essere diversificata entro tale limite, con riferimento ai casi di immobili diversi dalle abitazioni,o posseduti in aggiunta alla abitazione principale, o di alloggi non locati; l'aliquota puo' essere agevolata in rapporto alle diverse tipologie degli enti senza scopo di lucro;

RICORDATO che il regolamento in materia di ICI dispone l’estensione dell’aliquota prevista per l’abitazione principale alle pertinenze e alle abitazioni concesse in comodato d’uso a parenti ;

LETTO quanto disposto dalla L. 220/2010 Legge di stabilita’ 2011 che conferma la sospensione del potere degli enti locali di deliberare variazioni in aumento di tributi, addizionali e aliquote,

RITENUTO opportuno prevedere la conferma delle aliquote gia’ applicate nell’anno 2010 per garantire il gettito delle relative entrate a finanziamento delle spese correnti, gia’ ridotto dal minor gettito ICI 1° abitazione per mancato trasferimento erariale delle somme a rimborso;

RITENUTO pertanto di prevedere per l’ anno 2011,l’applicazione delle aliquote sottoindicate per le fattispecie a fianco evidenziate:

Aliquota ordinaria pari al 6,5 per mille

aliquota del 6 per mille sull’ abitazione principale e immobili assimilati , per gli immobili ancora soggetti ad imposta categoria catastale A1,A8 e A9;

aliquota al 4 per mille per unita’ immobiliari di nuova costruzione destinate ad insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali o ampliamento di attivita’ esistenti per i primi tre anni dalla data di ultimazione dei lavori ( la concessione dell’aliquota agevolata e’ subordinata alla presentazione di apposita istanza che riporti la data anzidetta) nelle aree dei Piani insediamenti produttivi . L’agevolazione non si applica agli immobili destinati a funzioni di deposito o magazzino ,ad eccezione che siano utilizzati per rimessaggio veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate da parte degli autotrasportatori.

aliquota del 7 per mille per gli alloggi posseduti in aggiunta all’ abitazione principale (anche se unico immobile di proprieta’ nel territorio nazionale) e non locati o non occupati da parenti entro il secondo grado;

Aliquota del 7 per mille per le aree fabbricabili.

RITENUTO inoltre opportuno avvalersi della facolta’ di cui al comma 56 dell’ art. 3 della L. 662/96 riconoscendo quale abitazione principale l’ unita ’ immobiliare posseduta a titolo di proprieta’ o usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che non sia locata;

RITENUTO necessario confermare in Euro 105,00 la detrazione sulla prima abitazione e assimilati disposta dall’ Ente ai sensi dell’ art. 8 comma 2 del Dlvo N.504 del 30.12.1992;

LETTI i pareri favorevoli espressi sotto il profilo tecnico e contabile dal Dirigente del settore finanze e personale ai sensi dell’art. 49, comma 1 del TUEL Dlgs 267/2000;

Con voti:

favorevoli 13, Soffritti, Barabaschi, Cerrini, Tamberi, Baldassarri, Verdura, Brogioni, Sicurani,

Serini, Del Viva, Ricciardi, Casalis, Bernardini;

contrari 5, Zucconi, Spinelli, Fiorenzani, Ruggiero, Rafanelli;

espressi per alzata di mano dai 18 consiglieri presenti e votanti,

DELIBERA

DETERMINARE ,per le motivazioni espresse in narrativa, per l’ anno 2011 l’ aliquota dell’imposta comunale sugli immobili come segue:

aliquota del 6,5 per mille da applicare in via generale

aliquota del 6 per mille sull’ abitazione principale e immobili assimilati non esclusi dall’ imposta;

aliquota al 4 per mille per unita’ immobiliari di nuova costruzione destinate ad insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali o ampliamento di attivita’ esistenti per i primi tre anni dalla data di ultimazione dei lavori ( la concessione dell’aliquota agevolata e’ subordinata alla presentazione di apposita istanza che riporti la data anzidetta) nelle aree dei Piani insediamenti produttivi . L’agevolazione non si applica agli immobili destinati a funzioni di deposito o magazzino ,ad eccezione che siano utilizzati per rimessaggio veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate da parte degli autotrasportatori.

aliquota del 7 per mille per gli alloggi posseduti in aggiunta all’ abitazione principale (anche se unico immobile di proprieta’ nel territorio nazionale) e non locati o non occupati da parenti entro il secondo grado;

aliquota del 7 per mille per le aree fabbricabili.

DETERMINARE che :

la condizione di locazione sia autocertificata ai sensi di legge dal contribuente o sia presentata copia del contratto di affitto. Non si applica l’aliquota del 7 per mille in caso di locazione annuale l’occupazione di parenti entro il 2° grado sia autocertificata dal contribuente e che alla stessa corrisponda la residenza effettivale attestazioni prodotte siano valide fino al permanere della condizione di locazione o uso e debbano essere presentate entro il termine di presentazione delle variazioni annuali relative all’ anno di imposta. La data di cessazione del rapporto deve essere comunicata all’ ufficio tributi entro 30 gg.

l’ esercizio della facolta’ di autocertificazione prevista dall’ art.8 , comma 1 del Decreto legislativo n. 504/92 debba avvenire come disposto dall’ art. 5 del Regolamento ICI per ragioni di pericolo all’ integrita’ fisica o alla salute delle persone. Non possono considerarsi inagibili o inabitabili gli immobili non utilizzati per lavori diretti alla conservazione, ammodernamento o miglioramento degli edifici. La riduzione si applica alla data di presentazione della domanda di perizia all’ ufficio tecnico o alla data di presentazione al Comune della dichiarazione sostitutiva anzidetta. L’ eliminazione della causa ostativa all’ uso dei locali e’ comunicata all’ ufficio tributi al verificarsi

DETERMINARE in Euro 105,00 la detrazione da applicare all’ abitazione principale;

DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile con separata votazione, espressa nelle medesime modalità e dal medesimo esito.

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE

il Sindaco Avv.

Soffritti Rossana

Il Segretario Generale Dott.ssa

PARADISO Teresa Teodolinda

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Copia della presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio ai sensi del 1° comma

dell’art. 124 del T.U.E.L approvato con D.Lgs. n° 267/2000 e vi rimarrà per quindici giorni

consecutivi.

Campiglia Marittima, li

IL SEGRETARIO GENERALE

Dott.ssa Teresa Teodolinda Paradiso

ESTREMI PER LESECUTIVITA

Divenuta esecutiva il ai sensi del 3° comma dell’art. 134 del T.U.E.L

approvato con D.Lgs. n° 267/2000.

IL SEGRETARIO GENERALE

Dott.ssa Teresa Teodolinda Paradiso