PER L'ANNO CORRENTE SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO PRECEDENTE

PER L'ANNO 2010 SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO PER L'ANNO 2009.

COMUNE DI FUCECCHIO

FIRENZE

 

Delibera di Consiglio  N°19 del 17 marzo 2010 alle ore 17.00

 

Oggetto: Imposta Comunale sugli Immobili - Approvazione aliquote e detrazioni anno 2010

 

Settore Economico Finanziario

 

Servizio Gestione Entrate

 

TIPO ATTO/ESECUTIVITA’: Delibera di Consiglio / Immediatamente eseguibile

 

Responsabile del Procedimento:Daniela Quagli

 

Responsabile Servizio:Daniela Quagli

 

Votazione Atto:

 

 

 

Componenti

Presenti

Presente in  votazione

Votazione

Banti Ido

P

P

FAVOREVOLE

Bertini  Leonardo

P

P

FAVOREVOLE

Bonfantoni Francesco

P

P

FAVOREVOLE

Calugi Fabio

P

P

CONTRARIO

Del Rosso Aurora

A

A

ASSENTE

Fiscina Mauro

A

P

CONTRARIO

Genuino Gabriele

A

A

ASSENTE

Liguori Michele

P

P

CONTRARIO

Lucci Alessandra

A

A

ASSENTE

Lupi Marino

P

P

FAVOREVOLE

Lupi Mario

P

P

CONTRARIO

Mainolfi Giuseppe

P

P

CONTRARIO

Palavisini Marco

A

P

FAVOREVOLE

Russoniello  Valentina

P

P

FAVOREVOLE

Sabatini Alessio

P

P

FAVOREVOLE

Salvaggio Antonino

P

P

FAVOREVOLE

Seghetti Vanda

P

P

FAVOREVOLE

Sordi Paolo

A

A

ASSENTE

Talini Giulia

A

P

FAVOREVOLE

Toni Claudio

P

P

FAVOREVOLE

Vallini Daniela

A

A

ASSENTE

 

Riepilogo finale

Atto:

 

 

 

Assenti:  5

Astenuti: 0

Votanti: 16

Favorevoli: 11

Contrari: 5

 

 

 

 

 

Votazione Esecutività:

 

 

 

Componenti

Presenti all’appello

Presente in  votazione

Votazione

Banti Ido

P

P

FAVOREVOLE

Bertini  Leonardo

P

P

FAVOREVOLE

Bonfantoni Francesco

P

P

FAVOREVOLE

Calugi Fabio

P

P

CONTRARIO

Del Rosso Aurora

A

A

ASSENTE

Fiscina Mauro

A

P

CONTRARIO

Genuino Gabriele

A

A

ASSENTE

Liguori Michele

P

P

CONTRARIO

Lucci Alessandra

A

A

ASSENTE

Lupi Marino

P

P

FAVOREVOLE

Lupi Mario

P

P

CONTRARIO

Mainolfi Giuseppe

P

P

CONTRARIO

Palavisini Marco

A

P

FAVOREVOLE

Russoniello  Valentina

P

P

FAVOREVOLE

Sabatini Alessio

P

P

FAVOREVOLE

Salvaggio Antonino

P

P

FAVOREVOLE

Seghetti Vanda

P

P

FAVOREVOLE

Sordi Paolo

A

A

ASSENTE

Talini Giulia

A

P

FAVOREVOLE

Toni Claudio

P

P

FAVOREVOLE

Vallini Daniela

A

A

ASSENTE

 

Riepilogo finale

Atto:

 

 

 

Assenti:  5

Astenuti: 0

Votanti: 16

Favorevoli: 11

Contrari: 5

 

Presidente della seduta:

Presidente del Consiglio  Marino Lupi

Partecipa il Segretario Generale:

Venturi - Marzia

 

Scrutatori:

Bertini

Mainolfi

Lupi Mario

 

Buggiani Sandro

Componente della Giunta

Presente

Cannella Nicolò Luca

Componente della Giunta

Presente

Donnini Emma

Componente della Giunta

Assente            

Matteoli Sara

Vice Sindaco

Presente

Spinelli Alessio

Componente della Giunta

Presente

Talini Massimo

Componente della Giunta

Presente

Dervishi Saimir

Consigliere Straniero

Presente


IL CONSIGLIO COMUNALE

 

             

Viste:

q       la Legge 296/2006 “Legge Finanziaria 2007”;

 

q       la Legge 23/12/2009 n. 191 (legge finanziaria 2010);

 

q       il Decreto del Ministero dell’Interno in data 17/12/2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29/12/2009, con il quale è stato differito al 30/04/2010 il termine per la deliberazione dei bilanci di previsione per l’anno 2010 degli Enti Locali;

 

Richiamato l'art. 13, comma 1, del Regolamento comunale per la disciplina dell'imposta comunale sugli immobili, approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28.1.1999, esecutiva, che dispone la determinazione delle tariffe entro la data di approvazione del bilancio comunale;

 

Visti altresì:

q       l’art. 77 bis, comma 30 del Decreto Legislativo 112/2008 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria" art.77 bis comma 30;

q       l’art. 1 comma 7 del Decreto Legislativo 93/2008 “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie” art. 1 comma 7 che dispone la sospensione del potere delle regioni e degli enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti con legge dello Stato;

q       la Legge 296/2006 “Legge Finanziaria 2007”, la quale, tra l’altro, all’art. 1, comma 156, introduce novità circa l’organo competente alla determinazione delle aliquote ICI, affidando al Consiglio Comunale tale competenza;

   

Ritenuto opportuno riconfermare per l’anno 2010 le stesse aliquote applicate l’anno precedente relativamente all’Imposta Comunale sugli Immobili;

 

Preso atto delle nuove manovre finanziarie introdotte dal Governo centrale che si sono susseguite nel corso del 2008, seppur in tempi diversi, cambiando in modo sostanziale lo scenario della fiscalità locale;

 

Considerato, di conseguenza, il mutamento normativo in tema di applicazione dell’Imposta Comunale sugli Immobili sulla abitazione principale iniziato con la Legge 24/12/2007 n. 244 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2008), la quale disponeva l’introduzione della ulteriore detrazione per la prima casa (ad esclusione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e delle abitazioni assimilate da norme comunali a quelle principali) pari all’1,33 per mille della base imponibile, poi soppressa dal Decreto Legge 93/2008, convertito in legge dalla Legge 126/2008, il quale ha introdotto per la prima volta l’esenzione dall’imposta sulla casa principale, nonché ad altre fattispecie di assimilazioni di tipo :

 

è    legale ossia prevista direttamente dal decreto, come :

o       Gli immobili delle cooperative a proprietà indivisa usati come abitazioni principali da parte dei soci assegnatari

o       Gli immobili degli Iacp regolarmente assegnati

o       La ex casa coniugale assegnata al coniuge separato o divorziato in proprietà del coniuge non assegnatario che non possiede l’abitazione principale nello stesso comune

o       L’immobile di cittadini italiani residenti all’estero non locato

 

è    regolamentare ossia prevista dagli atti comunali, come :

o       L’abitazione assegnata in uso a gratuito a parenti

o       L’immobile di anziani o disabili che risiedono in case di cura e non locate

 

Visto che il Regolamento comunale già prevedeva l’assimilazione alla casa principale della casa concessa in uso gratuito, nella fattispecie, di una sola unità a favore di parenti di primo grado, nonché delle abitazioni dei cittadini con residenza in istituti di ricovero e che, pertanto, nel territorio del Comune di Fucecchio queste unità abitative, oltre ai casi di assimilazione per legge citate in precedenza, a partire dal 2008 non dovranno più essere assoggettate al pagamento dell’ICI;

 

Preso atto che l’esenzione sulle pertinenze opera in base a quanto normato dal Regolamento comunale e che , quindi, nel Comune le pertinenze della abitazione principale, individuate nella categoria catastale C/6 o C/7, una sola per ogni abitazione, saranno sempre a partire dal 2008 esenti dal pagamento dell’ICI;

 

Visti, rispettivamente, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto, espresso, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, dal Responsabile del Servizio Gestione Entrate, ed il parere in ordine alla regolarità contabile del presente atto, espresso, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, dal Dirigente del Settore Economico Finanziario, che entrano a far parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (allegato A);

 

Vista la votazione come specificata nel frontespizio della presente;

 

 

DELIBERA

 

 

1)      di confermare per l’anno 2010 le aliquote per l'applicazione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.), già approvate nell’anno 2009, come di seguito riportata, alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge 93/2008, convertito  dalla Legge 126/2008:

 

a)       6,25 per mille (abitazioni principale categoria catastale A/1-A/8-A/9):

Þ    unità immobiliari direttamente adibite ad abitazione principale e loro pertinenze

Þ    unità immobiliari adibite ad abitazione concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado e da questi utilizzate come dimora abituale, limitatamente ad una per ogni soggetto passivo

b)       5,00  per mille:

Þ    unità immobiliari locate a canone concordato, legge 431/98

c)       7,00 per mille:

Þ    tutte le altre unità immobiliari utilizzate ad uso abitativo o produttivo

Þ    unità immobiliari non utilizzate o tenute a disposizione dal soggetto passivo

Þ    terreni agricoli e aree fabbricabili;

 

2)      di determinare per l’anno 2010, come avvenuto l’anno precedente, in Euro 165,00= la detrazione per l’abitazione principale (categoria catastale A/1-A/8-A/9);

 

3)      di precisare che le aliquote e le detrazioni di cui ai punti precedenti sono riferite ai mesi dell’anno in cui ricorrono le relative condizioni;

 

4)      di allegare al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale, i pareri di regolarità tecnica e contabile  di cui all’art. 49, comma 1, del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni (allegato A).

 

 

 

Indi il CONSIGLIO COMUNALE

 

 

In ragione della necessità di addivenire in tempi quanto più possibile contenuti all’approvazione del bilancio di previsione da parte del C. C. e di porre, conseguentemente, termine alla gestione provvisoria 2010;

 

Con successiva separata votazione come specificata nel frontespizio della presente, resa nei modi e forme di legge per alzata di mano dai nr. 16 Consiglieri presenti e votanti :

 

DELIBERA

 

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni.

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Letto, approvato e sottoscritto,

 

 

Il Presidente

 

Il  Segretario Verbalizzante

Marino Lupi

 

Venturi - Marzia

 

 

ATTESTAZIONE DI INIZIO PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione in data odierna viene pubblicata all’Albo pretorio, ove vi rimarrà per 15 giorni consecutivi e comunicata ai capigruppo consiliari ai sensi e per gli effetti dell’art. 124, 1° comma, del Testo unico delle leggi D.Lvo, 18.08.2000, n. 267.

  

Il Responsabile del Servizio

  - Pietro Sonnati

 

 

ATTESTATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio come sopra indicato, giusta relazione del messo comunale, per 15 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione e che contro di essa non sono stati presentati reclami od opposizioni.

Il Responsabile del Servizio

  - Pietro Sonnati

 

 

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA`

La presente deliberazione e’ divenuta esecutiva decorsi dieci giorni dalla sua pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, terzo comma del D.Lvo. del 18.08.2000 n. 267.

 

 

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma quarto del D.Lgs. del 18.08.2000 n. 267.

 

Il Responsabile del Servizio

Il Responsabile del Servizio

-

- Pietro Sonnati