PER L'ANNO 2011 SI CONFERMA QUANTO GIA' DISPOSTO  PER L'ANNO 2010

 

COPIA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

N. 12 DEL 23/03/2011

Allegati N. 2

 

OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2011.

 

 

L’anno Duemilaundici e questo giorno ventitre del mese di Marzo alle ore 18:00 nella Sala Consiliare si è riunito, in seduta ordinaria, il Consiglio Comunale, convocato nei modi e con le formalità stabiliti dallo Statuto Comunale e dal Regolamento del Consiglio Comunale. Risultano presenti, su n. 20 Consiglieri assegnati, oltre al Sindaco, i sigg.ri:

 

OCCHIPINTI GIOVANNI                       Sindaco                          Presente

CANNELLA GIANFRANCO                  Presidente                      Presente

MORELLI SAURO                                   Consigliere                     Presente

IACOMELLI OTTAVO                            Consigliere                     Presente

CAPPELLI GRETA                                   Consigliere                     Presente

GIANNINI CINZIA                                  Consigliere                     Presente

CONFORTI DIEGO                                 Consigliere                     Assente

CHESI ROBERTO                                    Consigliere                     Presente

RIMI LAURA                                            Consigliere                     Presente

VERDIANI ISA                                         Consigliere                     Presente

FIORETTI DAVID                                    Consigliere                     Presente

GINORI ALESSANDRO                          Consigliere                     Assente

REGINI LEONARDO                               Consigliere                     Assente

CINTELLI TANIA                                    Consigliere                     Presente

DEI DEVIS                                                Consigliere                     Presente

ZINI CARLO ANDREA                           Consigliere                     Presente

TRICARICO VINCENZO                        Consigliere                     Presente

CAMPATELLI GHERARDO                    Consigliere                     Assente

SIMONI DANIELE                                   Consigliere                     Presente

CIULLI TOMMASO                                 Consigliere                     Presente

ZUNINO FEDERICA                               Consigliere                     Presente

 

Presenti N. 17                                        Assenti N. 4

Presiede l’adunanza il Presidente Sig. CANNELLA GIANFRANCO

Svolgono le funzioni di scrutatori i Consiglieri designati: CIULLI TOMMASO, ZUNINO FEDERICA e CHESI ROBERTO .

Sono presenti alla seduta gli Assessori: GIGLIOLI MARIA CRISTINA, RIGOLI MARIA DILETTA, GIOMI ALESSANDRO, DI NAPOLI SILVIA

 

Partecipa il Segretario Generale, Dr. CIARDELLI RITA, che provvede alla redazione del presente verbale

 

 


 

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Premesso che:

 

-         La determinazione delle aliquote e delle detrazioni dell’Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) è disciplinata dagli articoli 6 e 8 del D. Lgs. 504/1992 e successive modifiche e integrazioni;

-         il Decreto Legge 93/2008, convertito con Legge 126/2008, ha introdotto per la prima volta l’esenzione I.C.I. sull’abitazione principale;

-         tale esenzione si estende alle fattispecie oggetto di assimilazione di cui all’art. 7 del vigente regolamento comunale adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 31.03.2004 e successivamente modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 16.03.2005;

-         ai sensi dell’art. 1, comma 156, della Legge 296/2006 “Legge Finanziaria 2007”, l’organo competente alla determinazione delle aliquote I.C.I. è il Consiglio Comunale;

-         le aliquote e detrazioni vigenti per il 2010 sono state approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 22.03.2007 e confermate nelle delibere di approvazione dei bilanci di previsione delle annualità successive, in virtù del comma 169 art. 1 della Legge 296/2006;

 

Preso atto della discussione intervenuta sinteticamente riportata nell’allegato “B” al presente atto

 

Richiamato l'art. 1, comma 169, della legge 296/06, ove è previsto che “gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno”;

 

Visto il Decreto del Ministero dell’Interno in data 17.12.2010, con il quale è stato differito al 31.03.2011 il termine per la deliberazione dei bilanci di previsione per l’anno 2011 degli enti locali;

 

Vista la Legge 13.12.2010 n. 220 (G.U. 21.12.2010 n. 297) “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilita' 2011) ed in particolare l’art. 1, comma 123, il quale prevede che “resta confermata, sino all’attuazione del federalismo fiscale, la sospensione del potere delle regioni e degli enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti con legge dello Stato, di cui al comma 7 dell’articolo 1 del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126, fatta eccezione per gli aumenti relativi alla tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU) e per quelli previsti dai commi da 14 a 18 dell’articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”;.

 

Vista la delibera della Giunta Comunale n. 19 del 17/02/2011 con la quale, allo scopo di garantire al bilancio di previsione 2011 entrate non inferiori a quelle del bilancio 2010, si propone al Consiglio Comunale di confermare per l’anno 2011 le stesse aliquote e detrazioni relative all’Imposta Comunale sugli Immobili vigenti nel 2010;

 

Visto, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto, espresso ai sensi dell’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni dal Responsabile del Servizio del Servizio Finanziario, che si allega sotto la lettera “A”.

 

 

 

Omesso il parere in ordine alla regolarità contabile del presente atto ai sensi dell’art. 49, comma 1 del T.U.E.L., approvato con D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, in quanto dallo stesso non derivano impegni di spesa o diminuzione di entrate;

 

Con i seguenti voti resi in forma palese:

-         consiglieri presenti          n. 17

-         consiglieri votanti           n. 17

-         voti favorevoli                n. 12

-         voti contrari                    n.   5 (Zini, Tricarico, Simoni, Ciulli e Zunino)

-         consiglieri astenuti         n.   /

 

DELIBERA

 

1.      di approvare la proposta della Giunta Comunale formulata con delibera n. 19 del 17/02/2011 per la determinazione delle aliquote per l'applicazione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) per l’anno 2011 nella misura già in vigore nell’anno 2010, come di seguito riportato:

 

-         7,0 (sette) per mille  aliquota ordinaria per tutte le tipologie di immobili e terreni;

 

-         5,7 (cinque virgola sette) per mille per l’unità immobiliare direttamente adibita ad abitazione principale, come definita dall’art. 7 del vigente Regolamento comunale d’imposta e dal D. Lgs. 504/92;

 

-         2,5 (due virgola cinque) per mille per i proprietari che concedono in locazione a titolo di abitazione principale immobili ai sensi degli accordi previsti dall’art. 2, comma 3, della legge 431/98;

 

2.      di dare atto che dall’anno 2008 l’abitazione principale (come definita dall’art. 7 del vigente Regolamento Comunale d’Imposta e dal D. Lgs. 504/92) è esclusa dall’imposta ad eccezione dell’abitazione principale censita nelle categorie catastali A1-A8-A9;

 

  1. di dare atto che, in via residuale, dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, censita nelle categorie catastali A1-A8-A9, si detraggono fino alla concorrenza del suo ammontare Euro 103,29, rapportate al periodo dell’anno durante il quale si protrae la destinazione. Se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica;

 

4.      di confermare per l’anno 2011 l’elevazione della detrazione da Euro 103,29 a Euro 206,58 dell’I.C.I. dovuta sulle unità immobiliari adibite ad abitazione principale, a favore dei contribuenti nelle situazioni di disagio economico e sociale, rapportata al periodo dell’anno durante il quale si protrae la situazione di difficoltà, come disciplinata dal Regolamento comunale d’imposta vigente per l’anno 2007;.

 

5.      di confermare per l’anno 2011 i limiti reddituali I.S.E.E. previsti dall’art. 15 del vigente  Regolamento Comunale d’Imposta, necessari all’elevazione della detrazione  a € 206,58, di cui al punto 3, come segue:

 

 

 

 

 

·         contribuenti appartenenti a nuclei familiari con indicatore I.S.E.E. fino ad Euro 10.509,40 come determinato ai fini della definizione della situazione economica equivalente da questo ente regolamentata;

·         contribuenti appartenenti a nuclei familiari composti da soli ultrasessantacinquenni, con indicatore I.S.E.E. fino ad Euro 12.498,20 come determinato ai fini della definizione della situazione economica equivalente da questo ente regolamentata;

·         contribuenti appartenenti a nuclei familiari con componente, o portatore di grave handicap con invalidità totale e permanente del 100% e con necessità di assistenza continua o di accompagnatore, o ultrasessantacinquenne non autosufficiente, certificati dalle competenti autorità, con indicatore I.S.E.E. fino ad Euro 12.498,20 come determinato ai fini della definizione della situazione economica equivalente da questo ente regolamentata;

·         per nuclei composti da un unico componente, l’indicatore I.S.E.E. viene innalzato di Euro 516,46;

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

In ragione della necessità di dare immediata esecuzione alle tariffe approvate

 

Con i seguenti voti resi in forma palese:

-         consiglieri presenti          n. 17

-         consiglieri votanti           n. 17

-         voti favorevoli                n. 12

-         voti contrari                    n.   5 (Zini, Tricarico, Simoni, Ciulli e Zunino)

-         consiglieri astenuti         n.   /

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 34, comma 4, del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, e successive modifiche ed integrazioni.

 

 

*********************

 

 

 

 


 

 

 

 

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CONSIGLIO COMUNALE

 

Ufficio/Servizio:  .Servizio Finanziario

Proposta n.         28

 

OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2011.

 

 

ESPRESSIONE PARERI AI SENSI DELL’ART.  49 DEL TUEL.

 

 

 

 

REGOLARITA’ TECNICA

 

[X] FAVOREVOLE    [  ] CONTRARIO

 

Li 16/03/2011

 

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO/SERVIZIO

                                                                                                 F.to GUERRIERI SANDRA

 

 

REGOLARITA’ CONTABILE

 

[  ]  FAVOREVOLE   [  ] CONTRARIO

 

Li 

                                                                                                                  IL RAGIONIERE CAPO

 

 

 

 

 

DELIBERAZIONE N. 12 DEL 23/03/2011

 


 

 

 

 

Letto, approvato e sottoscritto:

     firmato in originale

 

IL PRESIDENTE

IL SEGRETARIO  GENERALE

F.to CANNELLA GIANFRANCO

F.to Dr. CIARDELLI RITA

 

 

 

 

 

Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio,  A T T E S T A  che la presente deliberazione:

- è stata affissa all’Albo Pretorio il ________________ vi resterà per 15 giorni consecutivi;

IL SEGRETARIO  GENERALE

F.to Dr. CIARDELLI RITA

 

 

Copia di atto amministrativo prodotta tramite sistema informatico

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Segreteria

Responsabile della immissione e della riproduzione: Giovanna Cappello

 

 

Il Segretario Generale A T T E S T A -inoltre-

 

che la presente deliberazione :

 

 

-         è divenuta esecutiva il __________________

 

 [   ]   decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (Art. 134, comma 3, TUEL);

 

 

Castelfiorentino Lì ______________

IL SEGRETARIO  GENERALE

 

F.to Dr. CIARDELLI RITA

 

 

 

 

 

Il MESSO COMUNALE ATTESTA che la presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio con

 

Rep. n. ____________ dal ______________ al ______________

 

 

Castelfiorentino Lì ______________

IL MESSO COMUNALE